CATEGORIE

Rai, stop ai talk show

Sospesi i dibattiti politici fino alle elezioni regionali. Vespa e Floris indignati
di Eleonora Crisafulli domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

Stop ai talk show per un mese. Come previsto, nonostante le polemiche, il Consiglio di amministrazione della Rai, a maggioranza, ha approvato la sospensione dei dibattiti politici in tv fino al voto delle Regionali. Lo rende noto il consigliere d'amministrazione Giorgio Van Straten che esprime la sua contrarietà: «Il direttore generale della Rai, col sostegno della maggioranza del Consiglio di amministrazione, ha deciso di sopprimere per un mese l'informazione sulla televisione pubblica. Restano i notiziari, ma questo, visti i comportamenti dell'attuale direzione del Tg1, non può rassicurare nessuno». Una scelta sbagliata - La Rai applica così il controverso regolamento per la par condicio. Ma Van Straten sostiene che la scelta sia sbagliata, Restano i notiziari, ma questo, visti i comportamenti dell'attuale direzione del Tg1, non può rassicurare nessuno«perché fa venir meno il nostro dovere di servizio pubblico, crea polemiche e conflitti esterni, procura un danno alla Rai in termini di ascolti e quindi anche di ricavi pubblicitari. Come consigliere di amministrazione ho espresso la mia totale contrarietà a questa scelta di applicazione del regolamento della Vigilanza, un regolamento che oltretutto molti autorevoli giuristi hanno valutato come incostituzionale». Vespa s'arrabbia - Anche Vespa interviene. "E' una decisione grave, ingiusta e  sorprendente. So bene che certe trasmissioni hanno sempre calpestato  la par condicio nella sostanza prima ancora che nella forma. Ma non è una ragione sufficiente per azzerare l’intera informazione politica  della Rai alla vigilia delle elezioni".  Queste le parole del conduttore di "Porta a Porta" nel commentare  le decisioni del CdA della Rai. "Il danno economico e d’immagine che ne viene all’azienda è largamente superiore ai  rischi che si sarebbero corsi con alcuni programmi settari. In ogni  caso, quello stabilito oggi è un precedente molto preoccupante  perché disabilita i principali conduttori giornalistici della Rai dal toccare la politica in campagna elettorale e li delegittima rispetto  ai colleghi delle televisioni commerciali che certamente vinceranno il loro ricorso contro il deliberato dell’Autorità garante”. Ballarò s'indigna - Anche Floris, conduttore di "Ballarò", si dice sbalordito: "È il trionfo del silenzio sull'informazione. È una situazione che non ha precedenti nel mondo occidentale. Ai giornalisti del servizio pubblico viene impedito di fare informazione: è un danno per l'azienda, un danno per gli abbonati, un danno per il sistema. Cercheremo ogni spazio nel diritto e nei regolamenti per riuscire ad andare in onda".

l'intervista Nino Frassica, uno tsunami su Sanremo: cosa va in onda su Rai 2

Andrea Vianello lascia la Rai, il Pd strilla: "Colpa della Meloni"

Storia della tv Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

tag

Nino Frassica, uno tsunami su Sanremo: cosa va in onda su Rai 2

Daniele Priori

Andrea Vianello lascia la Rai, il Pd strilla: "Colpa della Meloni"

Daniele Priori

Storie italiane, Eleonora Daniele sotto choc in diretta "E' morto il Papa"

Ore 14, clamorosa decisione su Milo Infante: le voci in Rai

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...