CATEGORIE

Aja, Karadzic si difende: "Macché pulizia etnica"

Il leader dei serbi di Bosnia accusato di crimini contro l'umanità
di Albina Perri domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

E’ iniziata la difesa di Radovan Karadzic al processo che all’Aja lo vede imputato con undici capi di  accusa, fra cui crimini contro l’umanità, crimini di guerra e  genocidio, per il suo ruolo di leader dei serbi di Bosnia durante la  guerra nella prima metà degli anni novanta, ovvero per l’assedio di  Sarajevo e la strage di Srebrenica in cui nel luglio del 1995 furono  uccisi 8mila uomini e ragazzi musulmani sotto gli occhi dei 'caschi  blù olandesi delle Nazioni Unite. “Dimostreremo che non c'è mai  stato un piano o neanche l’idea di espellere i musulmani dalla  Repubblica di Sprska”, ha dichiarato all’inizio del suo intervento di fronte al Tribunale speciale dell’Aja per i crimini commessi nella ex  Jugoslavia, un intervento che, aveva preannunciato il suo legale,  durerà tutte le sei ore messe a disposizione dell’imputato.  Il processo contro Karadzic è iniziato lo scorso  26 ottobre ma era stato sospeso poco dopo, quando l’imputato non si  era presentato in aula, sostenendo di non aver ancora completato la  sua difesa, una tesi che ripropone anche adesso. L'ex psichiatra convertitosi alla politica, che ha 64 anni, è  stato arrestato nel luglio del 2008 - dopo una latitanza di 13 anni -  nella capitale serba, dove vestiva i panni del dottor Dragan David  Dabic, un medico specializzato in medicine alternative con una lunga  barba. In una recente intervista ad 'Al Jazeera' Karadzic ha detto di  essere stato chiamato a svolgere "un ruolo sfortunato in una guerra  sfortunata in un paese sfortunato" e ha rivendicato a più riprese il diritto all’immunità, che gli sarebbe stato garantito dopo la guerra  nel caso in cui - ha detto - si fosse ritirato dalla politica e avesse abbandonato la vita pubblica.

Tam tam I Balcani stanno per esplodere, tensione tra Bosnia e Serbia: mandato d'arresto per il leader serbo

Bosnia, arrivano nuovi soldati della missione Eurofor

l'arresto e il rilascio Almasri, il libico libero di girare in Europa per 12 giorni: una trappola per l'Italia

tag

I Balcani stanno per esplodere, tensione tra Bosnia e Serbia: mandato d'arresto per il leader serbo

Bosnia, arrivano nuovi soldati della missione Eurofor

Almasri, il libico libero di girare in Europa per 12 giorni: una trappola per l'Italia

Brunella Bolloli

Almasri, le strane coincidenze sul libico fermato e scarcerato in Italia

Brunella Bolloli

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...