CATEGORIE

Usa: "Iran è il principale finanziatore del terrorismo"

Il Dipartimento di Stato americano inserisce nella lista nera Sudan, Siria e Cuba. Resta fuori la Corea del Nord
di Eleonora Crisafulli domenica 8 agosto 2010

2' di lettura

"L'Iran è il più grande finanziatore del terrorismo". Lo sostiene il Dipartimento di Stato americano, secondo cui la repubblica islamica "minaccia il Libano, l'economia del Golfo e la pace regionale". Nel rapporto diffuso giovedì la Corea del Nord rimane invece fuori dalla lista nera dei Paesi che sostengono il terrorismo: Iran, Sudan, Siria e Cuba. Al Qaeda ha subito gravi sconfitte ma resta comunque la minaccia più grave. A colpire il gruppo di Osama bin Laden sono state in particolare le operazioni lanciate dalle forze pachistane nelle regioni del nordest del Paese, che hanno portato all’eliminazione di numerosi comandanti: è così diventato più difficile per l'organizzazione raccogliere fondi e reclutare militanti per gli attentati all’estero. Nello stesso tempo però il pericolo rappresentato da Al Qaeda si è diffuso rispetto agli anni precedenti. Sebbene poi il gruppo non sia riuscito a compiere attentati in grado di destabilizzare dei governi musulmani, è però divenuta "un pericolo formidabile nello Yemen" ed è sempre più attiva in Somalia e nella regione del Sahel. Hiroshima - Occupandosi ancora di Esteri ma in direzione opposta, da Washington il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha assicurato poi che Barack Obama riconoscerà formalmente l'anniversario del bombardamento di Hiroshima. L'inquilino della Casa Bianca intende prendere posizione rispetto a quel tragico evento, il primo attacco atomico della storia. In questa direzione andrebbe la visita a Hiroshima dell'ambasciatore americano a Tokyo John Roose in occasione dell'anniversario. Sarebbe la prima partecipazione di un ambasciatore americano all’evento. Lunedì 6 agosto 1945 un B-29 americano scaricò su Hiroshima una bomba atomica che uccise immediatamente e nei mesi successivi circa 140mila persone. Tre giorni dopo un’altra bomba colpì la cttà di Nagasaki. Il 15 agosto 1945 il Giappone firmò la sua resa incondizionata, mettendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.

Morte e pace Mattarella a Hiroshima, "La narrativa nucleare della Russia, un'idea inacettabile"

Le presidenziali Usa Non solo Trump. Anche Obama voleva far pagare i furbetti della Nato

G7, Zelensky tra i leader ad Hiroshima

tag

Mattarella a Hiroshima, "La narrativa nucleare della Russia, un'idea inacettabile"

Non solo Trump. Anche Obama voleva far pagare i furbetti della Nato

G7, Zelensky tra i leader ad Hiroshima

G7, leader ribadiscono sostegno a Zelensky

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...