CATEGORIE

Unicredit annuncia 4700 esuberi e alla Telecom 3900 lavoratori in mobilità

Cisl: "L'effetto Marchionne-Fiat ha purtroppo contagiato, come un domino, anche Unicredit". L'azienda tlc, invece, raggiunge un accordo con Governo e Sindacati
di bonfanti ilaria domenica 8 agosto 2010

3' di lettura

E' stato firmato l'accordo sugli esuberi Telecom tra Governo, azienda e Sindacati. L' intesa è stata raggiunta dopo 20 ore di negoziato ininterrotto e prevede 3.900 uscite in mobilità volontaria nel triennio. Ad annunciare la notizia il segretario generale della Fistel Cisl, Vito Vitale. Degli esuberi previsti dal piano di Telecom 3.900, di cui 3.700 nuove e 200 rimanenze del precedente accordo dell'anno 2008, saranno collocati in mobilità volontaria e l'azienda fornirà un'integrazione per l'indennità fino al 90%. Per altri 1.550 lavoratori, invece, tra i quali 1.100 senza requisiti previdenziali e 450 della controllata "Share service center", si utilizzeranno contratti di solidarietà e formazione per il ricollocamento in azienda. Ai 470 lavoratori che restano, impiegati nel numero 1254 per le informazioni telefoniche, è stato infine concordato un prolungamento del contratto di solidarietà, firmato nel 2009. Azienda e Sindacati avrebbero anche trovato un'intesa per risolvere il problema dei 3.400 dipendenti, già in mobilità, che rischiano di rimanere scoperti per la mancanza di finestre per accedere alla pensione, dopo l'introduzione in manovra della finestra mobile. Per loro è stata ottenuta la copertura del 90% della retribuzione per periodi eventualmente scoperti. I "lavoratori dell' 1254" hanno inoltre ottenuto una proroga dei contratti di solidarietà per ulteriori due anni, un piano formativo di riqualificazione e, infine, un ulteriore riutilizzo del telelavoro. Per "Ssc" è prevista l'attivazione di circa 470 contratti di solidarietà, associati ad un piano che provveda a reintegrare i lavoratori in altri settori di Telecom, oltre all'internalizzazione dei processi di attività informatiche. Per i 1.300 lavoratori che non godono di protezioni sociali ed erano, per l'azienda, esuberi strutturali è previsto un altrettanto importante piano formativo che consentirà una riqualificazione completa dei lavoratori per un loro impiego in altri settori strategici per l'azienda. Per i lavoratori "ex Tils", attualmente non impiegati ci sarebbe l'impegno di riassunzione in "Hr Service". Unicredit - Ad annunciare migliaia di esuberi non è solo Telecom. Sono esattamente 4.700 quelli di Unicredit per il triennio 2011-2013. Lando Sileoni, segretario generale della Fabi Cisl, ha commentato che "l'effetto Marchionne Fiat ha purtroppo contagiato, come un effetto domino, anche il Gruppo Unicredit". Il sindacalista annuncia infatti che "il Gruppo Unicredit che dà un’informativa di 4.700 esuberi da realizzare nel triennio 2011-2013, di nuovi assetti inquadramentali, di nuova mobilità territoriale e professionale, di nuove flessibilità di ingresso sul lavoro, si pone politicamente e contrattualmente fuori da quella concertazione recentemente rivendicata dal nuovo presidente dell’Abi". Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi, rassicura gli operatori e a Radio 24 spiega: "Sarà doveroso un confronto approfondito e sono vietati in tutti i modi atti unilaterali. Le parti dovranno entrare nel merito. Siamo in presenza di una proposta di UniCredit e saremo attenti come lo siamo per tutti i 150 tavoli negoziali nei quali cerchiamo di svolgere un ruolo positivo affinché le parti concordino i percorsi di riorganizzazione aziendale e tutelino le persone che dovessero essere ritenute in esubero. E' importante discutere del piano industriale sia per i lavoratori, sia per l'intero Paese e l’intera economia perché i programmi industriali siano funzionali a dare un servizio migliore e un migliore lavoro".

Agli sgoccioli Gaza, vicinissimo l'accordo per il cessate il fuoco e rilascio prigionieri: che cosa manca

La rissa Fedez, "accordo economico con Iovino": niente querela

Sullivan a Gerusalemme Israele-Arabia Saudita, verso un accordo storico con la mediazione degli Usa

tag

Gaza, vicinissimo l'accordo per il cessate il fuoco e rilascio prigionieri: che cosa manca

Fedez, "accordo economico con Iovino": niente querela

Israele-Arabia Saudita, verso un accordo storico con la mediazione degli Usa

Amedeo Ardenza: Israele-Arabia Saudita, verso un accordo storico con la mediazione Usa

Amedeo Ardenza

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...