CATEGORIE

Obama: La guerra in Iraq è finita

A fine agosto si completa il ritiro delle truppe. "Ho giurato di porre fine alla guerra in modo responsabile", dice il presidente. Confermato l'impegno in Afghanistan
di Paolo Franzoso domenica 8 agosto 2010

2' di lettura

Le promesse si mantengono. “Le forze combattenti statunitensi lasceranno l’Iraq alla fine del mese, come promesso e conformemente alle previsioni nei tempi stabiliti”. Barack Obama sceglie la platea più azzeccata per annunciare il ritiro dei militari dall’Iraq, il congresso di ex combattenti resi invalidi dalla guerra, ad Atlanta, in Georgia. Poco importa che il Paese non sia pacificato e la violenza sia in aumento nell’ultimo periodo. “Quando ero candidato alla presidenza, ho giurato di porre fine alla guerra in modo responsabile e dopo aver assunto l’incarico ho pianificato la nuova strategia per la transizione”, indica il presidente americano e indietro non si torna. “Sono stato chiaro”, afferma Obama, ed entro il 31 agosto gli Stati Uniti ritireranno la maggior parte delle truppe lasciando 50 mila soldati fino alla fine del 2011 a svolgere funzioni di addestramento e sostegno ai militari iracheni. Dall’insediamento del senatore dell’Illinois, già 90 mila soldati sono rientrati a casa, ora toccherà a tutti gli altri. “L’impegno americano in Iraq sta cambiando”, spiega l’inquilino della Casa Bianca, “da uno militare a uno civile guidato dai nostri diplomatici. Guerra giusta in Afghanistan – Mr President parla anche dell’altro conflitto nel quale è inguaiato il paese. "Stiamo affrontando enormi problemi in Afghanistan. Ma è importante che il popolo americano sappia che stiamo facendo progressi e che siamo concentrati sugli obiettivi, che sono chiari e raggiungibili". Obama non dimentica che “è in Afghanistan che Al Qaida ha complottato e pianificato l’omicidio di 3.000 innocenti l’11 settembre. E’ in Afghanistan e nelle regioni tribali del Pakistan che i terroristi hanno lanciato altri attacchi verso di noi e verso i nostri alleati. Se l’Afghanistan fosse inghiottito da una larga rivolta, Al Qaida e i suoi affiliati potrebbero avere uno spazio ancora maggiore per pianificare il prossimo attacco. Come presidente degli Stati Uniti mi rifiuto di farlo accadere". Insomma, in Afghanistan Bush incominciò una guerra giusta che merita di essere portata al termine. Gli  iracheni, invece, dovranno proseguire da soli.

Le presidenziali Usa Non solo Trump. Anche Obama voleva far pagare i furbetti della Nato

rumors Ratzinger, la voce dalle Sacre Stanze: "Dimissioni colpa di Obama"

Desiderio Meghan Markle, "chi ha invitato al mega party": vuole buttarsi in politica? Due consiglieri pesantissimi

tag

Non solo Trump. Anche Obama voleva far pagare i furbetti della Nato

Ratzinger, la voce dalle Sacre Stanze: "Dimissioni colpa di Obama"

Meghan Markle, "chi ha invitato al mega party": vuole buttarsi in politica? Due consiglieri pesantissimi

Cascavilla, Mister Lenzuolissimi dietro il piumino di Berlusconi a Putin: "Forse scendo in politica"

Zaccardi Michele

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini