CATEGORIE

P3, Formigoni dai pm come testimone

Il governatore della Lombardia è stato ascoltato sulle presunte pressioni esercitate dal gruppo per la riammissione della lista elettorale alle Regionali
di Eleonora Crisafulli domenica 8 agosto 2010

3' di lettura

Continuano gli interrogatori alla procura di Roma nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P3. Questo pomeriggio è stato ascoltato come testimone il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Laconico il commento rilasciato ai giornalisti dopo due ore dai pm: "Sono stato audito in qualità di testimone. Non voglio dire nulla rispetto a quanto dichiarato", ha detto Formigoni. "Mi sono stati chiesti fatti di cui potevo essere a conoscenza ma mantengo il segreto istruttorio e non aggiungo nulla rispetto a quanto da me affermato ai magistrati". Alle richieste dei cronisti di un suo commento o di una dichiarazione in merito, il governatore ha ribadito: "Non posso dire nulla, arrivederci". Negli atti dell’indagine, che hanno portato agli arresti di Flavio Carboni, Arcangelo Martino e Pasquale Lombardi, il nome di Formigoni appare con riferimento a un possibile intervento del gruppo che avrebbe dovuto favorire il ricorso della lista collegata al governatore nel corso delle ultime elezioni. In un'informativa del 18 giungo scorso i carabinieri avevano sostenuto che l'associazione agì su mandato di Formigoni chiedendo esplicitamente al presidente della Corte d'appello di Milano, Alfonso Marra, di esercitare pressione per la riammissione della lista. Formigoni aveva subito smentito: "Si tratta di una notizia falsa e infondata". La vicenda della lista Per la Lombardia - Il primo marzo scorso la Corte d'appello di Milano escluse la lista accogliendo il ricorso presentato dalla lista Bonino Pannella, poiché le firme valide non erano in numero sufficiente. Il giorno dopo il centrodestra presentò un ricorso che non fu accolto. Per questo il 4 marzo si rivolse al Tar presentando due ricorsi: uno personale di Formigoni e uno dalla lista. Due giorni dopo il tribunale amministrativo accolse una richiesta di sospensiva che riammetteva di fatto la lista alle regionali, decisione confermata il 9 marzo dalla sentenza e nuovamente il 13 marzo dal Consiglio di Stato a cui si erano rivolti la Federazione della sinistra e la lista Bonino Pannella. Per questo caso, e per quello della lista Polverini, il governo emanò il noto decreto salva-liste. Interrogazione - Intanto l'opposizione si muove, presentando alla Camera e al Senato un’interrogazione parlamentare sottoscritta da 30 parlamentari, 21 del Partito democratico e 9 Radicali per chiedere conto al Governo del comportamento tenuto sulla vicenda dell’esclusione e successiva riammissione delle Liste elettorali regionali a sostegno del candidato Formigoni. Gli interroganti chiedono quindi: "se sia consuetudine da parte del capo degli ispettori del ministero della Giustizia fornire a cittadini 'consigli' su come operare per ottenere ispezioni ministeriali a uffici e distretti giudiziari; quali iniziative, nell’ambito delle proprie prerogative e facoltà, si siano adottate nei confronti dei dottori Arcibaldo Miller e Angelo Gargani; se il sottosegretario alla Giustizia, senatore Caliendo, si sia interessato alle vicende della riammissione della lista Formigoni di sua iniziativa o se di concerto con il responsabile del ministero della Giustizia e in che cosa sia consistito il suo operato e intervento; se il ministro della Difesa, quando ha pronunciato la frase "se ci respingono siamo pronti a tutto", si riferiva proprio all’attività di pressione che il presidente Formigoni avrebbe messo in atto, alla luce di quanto risulta dai contatti emersi dalle intercettazioni, o se comunque il Ministro era al corrente di tale attività; quali iniziative intenda il Governo compiere al fine di evitare di riprodursi di vicende analoghe". Il pm Rodolfo Sabelli e il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo hanno già interrogato, tra gli altri, il sottosegretario del Pdl Denis Verdini e hanno tentato di interrogare il senatore Marcello Dell'Utri. Nei prossimi giorni sentiranno l’ex primo presidente di Cassazione Vincenzo Carbone, il capo degli ispettori del ministero della Giustizia, Arcibaldo Miller, e il magistrato Antonio Martone.

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Dalla Lombardia al Veneto Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

L'iniziativa Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

tag

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...