CATEGORIE

Sakineh in video: "Ho peccato"

L'iraniana condannata a morte si autoaccusa e critica il Comitato contro la lapidazione. Dubbi degli attivisti
di Eleonora Crisafulli domenica 21 novembre 2010

2' di lettura

Da mesi la comunità internazionale si batte per impedire la lapidazione di Sakineh Mohammadi Ashtiani, l’iraniana condannata a morte per adulterio e per complicità nell’omicidio del marito. Ma stanotte la stessa Sakineh, in un'intervista rilasciata alla tv pubblica e trasmessa su Channel 2, ha ammesso: "Sono una peccatrice". Poi ha puntato il dito contro Mina Ahadi, portavoce del Comitato Internazionale contro la Lapidazione, accusandola di avere strumentalizzato la sua vicenda per fini personali. Durante il servizio la donna ha il volto oscurato, si esprime in lingua azera e sullo schermo appaiono sottotitoli in farsi. Il giornalista presenta Sakineh, tralasciando la condanna alla lapidazione. Inoltre accusa l’ex avvocato della donna, Mohammad Mostafaei, e il legale che la assiste, Javid Houtan Kian, per "avere cercato scuse per chiedere asilo nei Paesi occidentali". Mostafaei è in Norvegia, mentre Kian è stato arrestato a ottobre insieme al figlio della donna, Sajjad Qaderzadeh, e a due giornalisti tedeschi.  Proprio da Sajjan arrivano altre dichiarazioni a sorpresa contro il legale in carcere: "Mi ha detto di dire che Sakineh era stata torturata. Io purtroppo l’ho ascoltato, rilasciando dichiarazioni false ai media stranieri". Da parte sua, lo stesso Kian ha confermato di "essersi raccomandato con Sajjad di mentire ai media". Giornalisti tedeschi - Il programma ha mostrato quindi per la prima volta in video i due giornalisti tedeschi arrestati a ottobre a Tabriz, nel nord-ovest dell’Iran, insieme a Sajjad e Kian. Entrambi non sono stati identificati, ma hanno ammesso di essere responsabili di "azioni illecite". Uno di loro ha criticato la Ahadi, sostenendo che la portavoce del Comitato contro la lapidazione l’aveva convinto a recarsi in Iran "perché sapeva che avrebbe beneficiato di un eventuale mio arresto. Per questo motivo, la denuncerò  quando tornerò in Germania". La replica - Immediata la replica della Ahadi: "Non stanno solo attaccando me, ma il nostro Comitato e tutti   coloro che con successo stanno portando il caso Sakineh all’attenzione  del mondo. Se non ci fosse stata questa campagna Sakineh sarebbe già stata uccisa e questo li sta facendo arrabbiare". Secondo la Ahadi, le confessioni di Sajjad, Kian e dei due giornalisti tedeschi sono state estorte con la forza. "Posso immaginare - ha concluso - che tutti loro sono stati torturati in modo che parlassero così".

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Israele assediato Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Nuovo ordine L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

tag

Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Dario Mazzocchi

Iran-Usa, trattativa sul nucleare a Roma: "L'improbabile ora è possibile", successo italiano

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli