CATEGORIE

Il Nobel per la Pace all'assente Liu Xiaobo

Cerimonia a Oslo, una sedia resta vuota nella sala delle feste del Municipio. Obama: "Merita molto più di me"
di domenico d'alessandro domenica 12 dicembre 2010

2' di lettura

Il Nobel per la Pace, da una parte, e una sedia vuota, dall'altra. Su quella sedia doveva trovare posto Liu Xiaobo, il vincitore del 2010, colui che la Fondazione ha indicato come l'uomo della Pace per quest'anno. Un dissidente del regime cinese, nonché l'uomo dello scandalo per le autorità di Pechino. Che temono che la sua battaglia possa togliere lo strato di polvere dalla censura, dalle torture, dalle operazioni più o meno nascoste che il governo centrale mette in atto contro la periferia e, più in generale, contro chiunque la pensi diversamente. Negli ultimi giorni la Cina ha minacciato più o meno espressamente tutto il mondo, non dovevano inviare i vari rappresentanti a Oslo. La maggior parte, però, ha fatto finta di non sentire, oppure ha sentito fin troppo bene da rispedire al mittente la "minaccia". Afghanistan, Algeria, Arabia Saudita, Cuba, Egitto, Filippine, Iraq, Iran, Kazakhstan, Marocco, Pakistan, Russia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Venezuela e Vietnam, oltre alla Cina, hanno ritirato i propri uomini dalla cerimonia. Serbia e Ucraina ci hanno ripensato nelle ultime ore, e sono presenti. Hanno assistito, insieme agli altri Paesi, alla sola deposizione del diploma e della medaglia d’oro del premio sulla sedia vuota di Liu Xiaobo: non essendoci nessun suo familiare o delegato, il premio e l'assegno da 1,5 milioni di dollari rimarranno a in Norvegia. A compiere questo rito è stato il presidente della giuria del Nobel per la Pace, Thorbjoern Jagland. Nella sala delle feste al palazzo del Municipio di Oslo si è svolta la cerimonia. All'esterno del Parlamento una cinquantina di cinesi residenti in Norvegia stanno manifestando contro il Nobel a Xiaobo, già bollato come "criminale". Barack Obama, vincitore del Nobel per la Pace nel 2009, ha dichiarato che il suo "erede" merita il riconoscimento "molto più di me". Il governo di Pechino, oltre a rafforzare i limiti al web imposti da anni, hanno bloccato sui motori di ricerca anche le parole "sedia vuota" e "Oslo". Probabilmente è, questo, l'ennesimo motivo per cui Xiaobo merita il Nobel.

Il commento Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Il tycoon Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Equilibri instabili Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

tag

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Daniele Capezzone

Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...