CATEGORIE

Pechino: "Stati Uniti arroganti e irragionevoli"

Camera Usa approva risoluzione in favore del Nobel: è scontro su Liu Xiaobo. E in Cina nasce il "Premio Confucio"
di Andrea Tempestini domenica 12 dicembre 2010

2' di lettura

Il Dragone cinese fa la voce grossa con gli Stati Uniti d'America, sempre più piccoli. "Arroganti e irragionevoli", così la portavoce del ministro degli Esteri di Pechino ha giudicato la decisione della Camera a stelle e strisce, che ha voluto rendere omaggio a Liu Xiaobo, il dissidente cinese insignito di un premio Nobel per la pace che non potrà ritirare perché agli arresti in Cina. RISOLUZIONE USA - Mercoledì, la Camera Usa, ha approvato (con un solo voto contrario) una risoluzione in cui vengono espresse "congratulazioni" a Lui e in cui si "rende onore ai suoi sforzi per promuovere le riforme democratiche in Cina". Puntuale è arrivata il commento piccato della Repubblica Popolare: "La Cina esprime la sua ferma opposizione" alla risoluzione. "Sollecitiamo i parlamentari Usa coinvolti a mutare il loro atteggiamento arrogante e irragionevole, e a mostrare il rispetto dovuto al popolo cinese e alla sovranità del potere giudiziario" del Dragone. "COMITATO NOBEL UNA MINORANZA" - Ma non è tutto, perché per il governo di Pechino è "il mondo a opporsi al premio: il poplo cinese e la maggioranza schiacciante della gente nel mondo è costituita da oppositori" a quella che è stata la scelta del comitato Nobel, quella di assegnare il Nobel per la Pace 2010 a Liu Xiaobo. "Questa gente del comitato", ha dichiarato Jiang Yu, la portavoce diplomatica di Pechino, "deve ammettere che si tratta di una minoranza". FESTE VIETATE - Intanto, in tutta la Cina Liu Xiaobo è al bando in ogni senso. Per evitare ogni forma di festeggiamento, fino a sabato nei ristoranti del Paese non si potrà prenotare per più di sei persone. Troppo alto il rischio che sia troppo nutrito il capannello di persone che, magari, vuole brindare a Xiaobo. La notizia è stata riportata dal Times: "Ci è stato detto che ogni festa in questi giorni potrebbe essere legata al crimine di sovversione allo Stato, perché Liu Xiaobo è stato condannato per questo crimine". PREMIO CONFUCIO - E la Cina, in aperto dissenso con il permio fondato nel 1901 da Alfred Nobel, ha annunciato la fondazione del "Premio Confucio", dedicato al filosofo che visse a cavallo tra il quinto e il sesto secolo avanti Cristo. L''onoreficenza, guarda caso, sarà dedicata a chi avrà compiuto significativi sforzi per la pace nel mondo (ovviamente in un'ottica tutta cinese)

Nuovi equilibri La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Trovata geniale Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

tag

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Giovanni Sallusti

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Giorgia Meloni, dopo gli Usa ora guarda a est

Mario Sechi

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli