CATEGORIE

Renzi ad Arcore e il Pd esplode: "Non doveva""

Il sindaco di Firenze attaccato da Merlo: "Così diventa un Silvio 2". Bersani: "La sede opportuna era Palazzo Chigi"
di tiziano vanni domenica 12 dicembre 2010

3' di lettura

Matteo Renzi va da Berlusconi e il Pd si spacca di nuovo. L'accusa, per il "rottamatore" della nomenklatura dell'opposizione, è quella di tramare con il Cavaliere e, magari, fare le scarpe a Bersani. Lunedì pomeriggio il sindaco di Firenze fa visita a Berlusconi, in casa del premier, per parlare dello stanziamento per Firenze nella legge "milleproroghe" e ottenere il via libera per l'istituzione di una tassa di soggiorno che porterebbe nelle casse comunali fiorentine circa 15 milioni di euro all'anno, soldi provvidenziali per i conti in affanno di Palazzo Vecchio. Opposizione in frantumi - Eppure al Pd non va giù. "Stavolta ha ragione il presidente Berlusconi - attacca Giorgio Merlo, vicepresidente della Vigilanza Rai e deputato Pd -. C'è, in effetti, una forte somiglianza nel modo di far politica tra il premier e il potenziale liquidatore della classe dirigente del Pd, il rottamatore Renzi. C'è una sola domanda che resta, al momento, senza risposta: sarebbe questo il personaggio che si appresta a guidare il Pd del futuro? Se così fosse, il Pd sarebbe una semplice variante del berlusconismo"."Fossi il segretario del partito mi incazzerei", parla schietto Gavino Angius: "Il geniale rottamatore sta simpatico a B. B. Si sono incontrati ad Arcore, regno del Bunga Bunga, perché il geniale doveva chiedere a B. dei finanziamenti per Firenze. Non è andato a Palazzo Chigi, no, quella vecchia politica, riti romani ormai sepolti. Cose da archiviare". Dopo il silenzio iniziale, parla proprio il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, ma non dice granchè di incisivo: "A mio gusto sarebbe stato meglio Palazzo Chigi se si trattava di discutere di un problema di Firenze...". "Mi dispiace che Matteo sia caduto in questa trappola mediatica - aggiunge Andrea Manculli, segretario del Pd della Toscana -, è stato un errore andare ad Arcore, perché per risolvere i problemi di Firenze la sede adatta è Palazzo Chigi". Anche su Facebook piovono critiche sulla testa del sindaco di Firenze. Nella bacheca del profilo dello stesso Renzi si legge: "Il sindaco di Firenze ha fatto una cappella, si può anche ammettere. Grave il fatto che non lo abbia detto subito ma sia stato costretto a 'confessarè, evidentemente non andava troppo fiero dell'nvito". E ancora: "Sei una grande delusione, quest'incontro non lo dovevi accettare, questo vuol dire che non sei una persona seria come volevi far credere. Detto bene fai schifo!", "Via su! Tutti ad Arcore dal padrino per ottenere qualcosa (?) propongo di riciclare palazzo Chigi e farne un condominio" o "Ma nooo ad Arcore nooooo! Ma Cooome ad Arcore?". Renzi, però, non si scompone e sempre su Facebook replica: "Sono divertito dalle reazioni. Chi dice: con Berlusconi non si parla, come se lui non fosse premier. Chi dice: ad Arcore no, a Palazzo Chigi sì". Lo difende anche il vicepresidente dei deputati Pdl Osvaldo Napoli: "Da sindaco e da vice presidente dell'Anci difendo il sindaco di Firenze Matteo Renzi. Essere colpevolizzati dal proprio partito per aver incontrato il presidente del Consiglio nella sua residenza privata invece che a Palazzo Chigi la dice lunga sugli umori del Pd, che ha perso la trebisonda". Sulla stessa linea il portavoce del Pdl, Daniele Capezzone: "Le reazioni rendono bene l'idea del livello di confusione in cui la sinistra è precipitata. Chi con argomenti ipocriti o perbenisti, chi con evidente preconcetto, tanti uomini della sinistra hanno riversato su Renzi attacchi senza senso, in un mix di intolleranza, cultura del sospetto e stupidità".   I rapporti sono migliorati - I rapporti tra Renzi e Berlusconi si sono fatti più distesi negli ultimi tempi, specialemnte dopo l'emergenza rifiuti in Campania: il sindaco di Firenze sarebbe stato uno dei più solerti nell'andare incontro alla richiesta di Palazzo Chigi di dare una mano a Napoli. Il giovane esponente del Pd avrebbe concordato al telefono direttamente con il premier l'invio all'ombra del Vesuvio di alcuni autocompattatori, rispondendo dunque ad un appello che molti amministratori del Nord, in particolare della Lega, hanno invece lasciato cadere nel vuoto. La stima del Cav - A Berlusconi interessava da tempo conoscere da vicino quello che considera un elemento decisamente anomalo nel campo dell'opposizione, un giovane decisionista e innovatore così diverso dagli attempati politici provenienti dalla vecchia area catto-comunista. Un elemento di novità, insomma, che gli ricorderebbe se stesso, sul fronte opposto. Ma questa ricostruzione, pubblicata da alcuni quotidiani, non corrisponderebbe al vero: "Berlusconi - scrive lo stesso Renzi sul suo profilo Facebook - non mi ha detto che gli assomiglio, nè abbiamo parlato di rottamazione, come è ovvio".

Maestrino Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini