CATEGORIE

Stabile la disoccupazione (8,4%), ma un giovane su 4 è senza lavoro

Secondo l'Istat aumentano anche gli inattivi. Intanto frena l'inflazione ad agosto: +0,2% rispetto a luglio
di Roberto Amaglio martedì 31 agosto 2010

2' di lettura

Niente di nuovo sul fronte della disoccupazione. A quanto si apprende dalla stima preliminare dell’Istat, infatti, la percentuale in Italia dei senza lavoro resta stabile all'8,4%, un dato analogo a quello del mese di luglio. Restano quindi circa 2.105.000 le persone senza lavoro in Italia. In crescita, invece, il numero degli inattivi, ora a 14.948 mila, con un aumento dello 0,5% rispetto a due mesi fa: questo dato, sottolinea l'Istat, rappresenta un record per questa voce introdotta nel 2004 e segnala come siano in  molti quelli che rinunciano a cercare un'occupazione. Brutte notizie, invece, per i giovani: dopo il piccolo passo in avanti fatta a luglio, torna a crescere il dato della disoccupazione giovanile: la percentuale, infatti, passa dal 25,7% al 26,8%, con un +1,1% su base mensile. In pratica, un giovane su 4 è senza lavoro. Male la Ue - Del resto le statistiche dell'Eurostat non smentiscono la tendenza italiana: la crisi non è ancora stata superata sotto questo punto di vista. I senza lavoro dell'Eurozona a luglio, infatti, sono rimasti al 10%, confermando il dato di giugno. Nel luglio 2009 la disoccupazione era pari al 9,6%. All'interno dell'Eurozona peggio se la cavano Irlanda (13,6%) e Spagna (20,3%). Meglio fa la Francia (6,9%), mentre la Germania resta al 10%. Inflazione ferma - Per quanto riguarda il costo della vita, invece, i prodotti energetici frenano l’inflazione italiana nel mese di agosto. Il caro dei prezzi nostrani nell’ultimo mese è salito a livello tendenziale dell’1,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e a livello congiunturale dello 0,2% rispetto a luglio. A tenere basso il dato, soprattutto, il calo dei prodotti energetivi e il rallentamento nel settore dei servizi. Rispetto a luglio, "sulla base dei dati finora pervenuti – si legge nella nota dell’Istat –, gli aumenti congiunturali (ossia su base mensile) più significativi dell’indice per l’intera collettività si sono verificati per i capitoli delle comunicazioni (+1,2%), trasporti (+1%) e Bevande alcoliche e tabacchi (+0,3%)". Non si sono registrate variazioni congiunturali nei capitoli: abitazione, acqua, elettricità e combustibili, mobili, articoli e servizi per la casa, servizi sanitari e spese per la salute e Istruzione. Calo congiunturale, invece, per quel che concerne le voci riguardanti: prodotti alimentari e bevande analcoliche, abbigliamento e calzature e servizi ricettivi e di ristorazione (per tutti e tre -0,1%). Rispetto al 2009 "Gli incrementi tendenziali più elevati si sono registrati nei capitoli Trasporti (+3,8%), altri beni e servizi (+3,3%), istruzione (+2,5%), bevande alcoliche e tabacchi e abitazione, acqua, elettricità e combustibili (per entrambi +2,4%). Una variazione nulla si è verificata nel capitolo ricreazione, spettacoli e cultura".

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

I dati sull'economia Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

A testa alta Occupazione, Giorgia Meloni: "Numeri importanti, ma possiamo fare di più"

tag

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

Occupazione, Giorgia Meloni: "Numeri importanti, ma possiamo fare di più"

L'Italia ora tifa per la locomotiva tedesca: destini incrociati dopo il voto

Sandro Iacometti

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...