CATEGORIE

Sicilia tra i rifiuti. Dichiarato lo stato di emergenza

L'ordinanza nomina Raffaele Lombardo Commissario per avviare la costruzione di termovalorizzatori
di Roberto Amaglio domenica 11 luglio 2010

2' di lettura

Che fosse emergenza lo si sapeva ormai da qualche mese, da quando cioè le strade siciliane e palermitane hanno iniziato a riempirsi di rifiuti, facendo tornare in mente a tutti la scandalosa situazione di Napoli del 2008. Ora a confermarlo c’è anche l’ordinanza di protezione civile firmata dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. È stata infatti perfezionata oggi il provvedimento tramite il quale è stato proclamato lo stato di emergenza in Sicilia in tema di gestione dei rifiuti. Poteri speciali per Lombardo – Per fronteggiare la situazione, il Presidente della regione siciliana Raffaele Lombardo è stato nominato Commissario delegato. A tal proposito, l’ordinanza assegna al Governatore siciliano diverse deleghe in materia di rifiuti. Oltre a prevedere incrementi della raccolta differenziata, indicare piazzole provvisorie per lo stoccaggio e adeguare o realizzare le discariche necessarie, infatti, Lombardo avrà il potere di avviare la costruzione di termovalorizzatori, individuati, sentite le province, sulla base del piano regionale dei rifiuti che dovrà essere sottoposto al parere del ministro dell’Ambiente. Inoltre, con effetto immediato, il Commissario potrà disporre la precettazione dei lavoratori a qualsiasi titolo impegnati nel settore rifiuti. Obiettivi – L’ordinanza dispone che il Commissario delegato provveda a incrementare la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro e metalli, così da raggiungere il traguardo del 35% entro il 31 dicembre 2011. Oltre alla raccolta differenziata, entro quel termine la Sicilia dovrà munirsi in ciascun ambito provinciale di piazzole per lo stoccaggio delle frazioni di rifiuto differenziato e di strutture per il trattamento dei rifiuti smistati. Per riuscirsi, il Presidente del Consiglio dà la facoltà a Lombardo di “avvalersi delle risorse Fas 2007/2013 assegnate alla Regione siciliana, oltre alle risorse comunitarie, nazionali, regionali e locali, comunque assegnate o destinate alla realizzazione di opere in materia di gestione dei rifiuti”.

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Il caso Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

I più diffusi Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

tag

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

Augusta, navi fantasma russe al largo: aperta un'inchiesta, i trasferimenti nel mirino

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...