CATEGORIE

Berlusconi va contro le correnti. "Il Pdl nato per unire"

Riunione a Palazzo Grazioli con gli ex FI. Ultimatum a Fini: "Per lui è l'ultima chiamata"
di Roberto Amaglio domenica 11 luglio 2010
Berlusconi va contro le correnti. "Il Pdl nato per unire"

2' di lettura

Si è riunito il conclave degli ex forzisti martedì sera a Palazzo Grazioli. A porte chiuse per evitare le pericolose e freddi correnti che soffiano sul Pdl, infatti, Berlusconi ha riunito i suoi uomini per fare il punto sulla situazione interna del “suo” soggetto politico. Il risultato della riunione è stato in pratica un manifesto del partito sorto l’8 febbraio del 2008 grazie alla fusione di FI e AN. "Il Pdl è nato come movimento popolare, espressione diretta degli elettori, per amalgamare tutte le tradizioni politiche del centrodestra, per sconfiggere così la vecchia partitocrazia e la vecchia logica delle correnti, da qualunque parte provengano", recita la nota a firma Silvio Berlusconi. Tra le linee, insomma, un invito a spegnere i “condizionatori” e a eliminare le fastidiose correnti. Il primo destinatario, ovviamente, è Gianfranco Fini. Secondo indiscrezioni rese note dall’agenzia Agi, infatti, il Cavaliere avrebbe lanciato un messaggio al vetriolo al cofondatore del Pdl. "Fini deve capire che faccio sul serio. Questa è un'ultima chiamata: o si riallinea o le strade si separano". Con questo aut aut, la patata bollente è tornata nelle mani del Presidente della Camera. Assenti La Russa e Gasparri – All'incontro hanno partecipato solo ex Forza Italia. Non c'erano né Ignazio La Russa né Maurizio Gasparri, entrambi impegnati: il primo al Senato i lavori della manovra economica, il secondo per degli impegni televisivi improrogabili. Tuttavia è lo stesso ministro della Difesa a smorzare i toni della polemica. "Può darsi che le modalità di questo incontro abbiano indotto in qualche equivoco anche perché, involontariamente, mi avevano detto di informare Gasparri e mi sono dimenticato di farlo. In ogni caso c'è assoluta identità di vedute e piena condivisione delle cose all'interno del partito. Nessun calciomercato nel Pdl, quindi, ma una riunione “informale” tra esponenti di ex Forza Italia come quelle che tante volte facciamo noi ex di An della quale sapevo tutto e alla quale mi era stato chiesto se volevo partecipare". Reazioni "Finiane" - E che il clima sia di quelli da dentro o fuori lo testimonia anche Carmelo Briguglio, uno degli uomini rimasti al fianco del Presidente della Camera. "A questo punto, fosse pure l’ultimo faccia a faccia,  Berlusconi e Fini dovrebbero vedersi. Un decisivo confronto finale, per ricostruire l’unità o per separarsi consensualmente, per dirla con Cicchitto. La prima obiettivamente la vedo molto difficile. Ma per ottimismo diciamo ancora 50 e 50". Comunque anche in questo caso Briguglio non rinuncia a togliersi un sassolino dalla scarpa, criticando il summit di Palazzo Grazioli. "Questo modo di procedere - afferma - non è da grande partito democratico occidentale".

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Il siparietto Elly Schlein, la segretaria Pd nella “porta segreta di Berlusconi” a Palazzo Grazioli

La tenuta sarda del Cav Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

tag

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Elly Schlein, la segretaria Pd nella “porta segreta di Berlusconi” a Palazzo Grazioli

Villa Certosa, la Disneyland di Berlusconi con 126 stanze in vendita a 500 milioni

Salvatore Dama

Villa Certosa, ecco che fine fa la reggia del Cav: la decisione dei cinque figli

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...