CATEGORIE

Consumi in diminuzione: calano del -1,7%

La spesa mensile per famiglie è risultata di 2.442 euro. Secondo l'Istat si tratta di una "diminuzione sensibile"
di bonfanti ilaria domenica 11 luglio 2010

2' di lettura

Nel 2009 i consumi delle famiglie sono risultati in netto calo. La spesa media mensile per nuclei familiari, registrata lo scorso anno, è stata infatti pari a 2.442 euro, inferiore a quella dell'anno precedente del -1,7%. A rivelarlo è l'Istat che ha condotto l'indagine su un campione di circa 23mila famiglie, sottolineando come "la riduzione della spesa media mensile per consumi in termini reali appare alquanto significativa", considerando che tale variazione incorpora al suo interno sia la dinamica inflazionistica, sia la diminuzione del valore del fitto figurativo, del -1,1%. E il valore mediano della spesa per famiglia, ovvero quello al di sotto del quale si colloca la spesa della metà delle famiglie, è pari a 2.020 euro, esattamente il -2,9% rispetto all'anno 2008. La contrazione della spesa per consumi appare ben evidente tra le famiglie con livelli di spesa medio- alti. In particolare, la spesa media per generi alimentari e bevande diminuisce del 3%, rispetto all'anno 2008. La percentuale di famiglie che dichiara di aver diminuito, nel 2009, la quantità e la qualità dei prodotti alimentari corrisponde a un 36,5%. Il 63% ha dichiarato di aver diminuito la quantità, mentre un buon 15% di aver scelto alimenti di scarsa qualità. Pane, cereali, oli, frutta, ortaggi, zucchero, patate, caffè sono gli alimenti che, nell'anno 2009, sono stati limitati nell'acquisto e la cui spesa è dunque risultata in calo. Si è ridotta anche la spesa per servizi sanitari, tabacchi e comunicazioni, mentre è risultata in crescita quella per combustibili e enegia, dovuta a un periodo invernale, quello del 2009, particolarmente lungo.

Il consiglio dell'IA Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Cifre positive Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Spesa Libera Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

tag

Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

Attilio Barbieri

Sanità, una bufala colossale: così la sinistra trucca le carte

Sandro Iacometti

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini