CATEGORIE

Iraq, condannato a morte Tarek Aziz

Napolitano e Frattini: "Stop all'esecuzione". Ue: "Pena inaccetabile". Il Vaticano pronto a intervenire
di tiziano vanni sabato 30 ottobre 2010

2' di lettura

Tareq Aziz, 74 anni, ex numero due del governo iracheno di Saddam, è stato condannato a morte per impiccagione. La sentenza è stata data dalla Corte Suprema di Bagdad per il ruolo avuto nelle persecuzioni della comunità sciita. A dare l'annuncio è stata la Tv di stato irachena: "Il tribunale penale supremo ha emesso un ordine di esecuzione contro Tareq Aziz per il ruolo da lui svolto nell'eliminazione dei partiti religiosi". La storia - Tareq è considerato il volto umano del regime, ha rappresentato il Paese nelle capitali straniere e alle Nazioni Unite in qualità di ministro degli Esteri. Unico cristiano e cattolico, di fede caldea, nella cerchia di Saddam Hussein, Aziz, è stato l'uomo del quale si è servito l'ex dittatore per comunicare con la comunità internazionale. Il suo vero nome è Mikhail Yuhanna. È nato nel 1936 vicino Mosul, è laureato in lingua e letteratura inglese, giornalista. Aziz ha sempre messo in secondo piano la sua appartenenza religiosa, presentandosi prima di tutto come arabo iracheno e membro del Baath. Davanti alla nazionalizzazione delle scuole cristiane "non ha mosso ciglio", stessa cosa con il provvedimento per l'insegnamento obbligatorio del Corano. Membro del Comando del Consiglio della Rivoluzione, per la sua imperturbabilità, per la grande conoscenza dei meccanismi della diplomazia e per la sua fedeltà al regime è stato definito anche il "Gromiko di Bagdad". I capi d'accusa contro di lui: persecuzione dei partiti islamici, deportazione di popolazioni curde dalle regioni petrolifere del nord iracheno e responsabilità nell'esecuzione di 42 commercianti e uomini d'affari a Bagdad nel 1992.  Reazioni - La difesa dice di essere pronta ad appellarsi al Vaticano per fermare l'esecuzione. I legali di Aziz presenteranno anche un ricorso al tribunale per "annullare una simile sentenza sulla base delle gravi condizioni di salute in cui versa il nostro assistito''. Lo ha riferito uno degli avvocati, Aziz, Badia al-Aref, intervistato dall'Ansa ad Amman, in Giordania, parlando di un "ingiusto maltrattamento" nei confronti dell'imputato. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, da Pechino, sostiene la posizione adottata dalla Unione Europea che, attraverso l'alto funzionario della politica estera europea, Catherine Ashton, "chiederà all’Iraq di bloccare l’esecuzione di Tarek Aziz". L'Ue ha dichiarato che la pena di morte "non è accetabile". Concorde il ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini che ha confermato l'appoggio dell'Italia. Il Vaticano - Chiamato in causa, il Vaticano ribadisce la viva condanna della pena di morte. Il portavoce del Papa, padre Federico Lombardi , dichiara: "La posizione della Chiesa cattolica sulla pena di morte è nota. Ci si augura quindi davvero che la sentenza contro Tarek Aziz non venga eseguita, proprio per favorire la riconciliazione e la ricostruzione della pace e della giustizia in Iraq dopo le grandi sofferenze attraversate". E' "possibile" inoltre che la Chiesa intervenga per chiedere all’Iraq la grazia per l’ex politico cattolico. "La Santa Sede è solita adoperarsi - spiega il gesuita in proposito - non in forma pubblica, ma per le vie diplomatiche a sua disposizione".

Agghiacciante "Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Parole chiare Impariamo dai giovani a parlare della morte

In cielo Iraq, Missione "Prima Parthica". Il Task Force Group "Griffon" dell'Aviazione Esercito

tag

"Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Impariamo dai giovani a parlare della morte

Daniele Capezzone

Iraq, Missione "Prima Parthica". Il Task Force Group "Griffon" dell'Aviazione Esercito

Marco Petrelli

Incendi a Los Angeles, il Papa: "Vicino agli abitanti della California"

Firenze: Associazione Ncc chiede incontro urgente dopo dichiarazioni sindaca su noleggio con conducente

L’Associazione Ncc Italia, rappresentanza nata per tutelare gli interessi degli operatori del noleggio con conduce...

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...