Unipol, Paolo Berlusconi indagato

L'editore de Il giornale pubblicò i verbali delle intercettazioni Fassino-Consorte. I pm di Milano: rivelazione di segreto d'ufficio
di carlotta marianisabato 30 ottobre 2010
Unipol, Paolo Berlusconi indagato
2' di lettura

Nella vicenda della scalata di Bnl da parte di Unipol ci finisce dentro anche Paolo Berlusconi, fratello del premier. Secondo l’inchiesta della procura di Milano, è accusato per rivelazione e uso di segreto d’ufficio perché, in quanto editore de Il Giornale, pubblicò le intercettazioni tra Fassino e Consorte quando ancora erano coperte da segreto istruttorio. La cosa più grave è che, secondo l’accusa, la pubblicazione di quei verbali sarebbe stata fatta per favorire Silvio Berlusconi, allora presidente della Camera, il quale, a sua volta, risulta parte lesa per un tentativo di estorsione. Paolo è indagato anche per ricettazione e millantato credito. Nel tardo pomeriggio del 25 ottobre la guardia di finanza ha notificato l’atto di fine indagine in vista della richiesta di rinvio a guidizio per Roberto Raffaelli, titolare della societa' (Research Control System) che aveva messo a disposizione degli inquirenti le attrezzature per le intercettazioni dell'inchiesta su Unipol, gli imprenditori Fabrizio Favata (arrestato e ora ai domiciliari) e Eugenio Petessi, e Paolo Berlusconi. Raffaelli e Petessi, oltre alle accuse di rivelazione di segreto d’ufficio, devono rispondere di frode fiscale e appropriazione indebita di circa 1 milione e 800 mila euro che sarebbero serviti per creare fondi neri. Una parte (500 mila euro) sarebbero stati dati a Paolo Berlusconi da Raffaelli, tramite Favata, per sostenere “'l'espansione di Rcs sul mercato estero, ottenendo così, tra l'altro, incontri con cariche istituzionali”. L’imprenditore Favata è indagato per ricettazione. “Abbiamo una banca” – La famosa conversazione fu registrata a luglio 2005. Roberto Raffaelli avrebbe parlato delle intercettazioni ai due imprenditori Favata e Petessi che, a loro volta, riferirono tutto all’editore de Il Giornale. Il fratello del premier ricevette il nastro della telefonata su una pen drive e lo passò al quotidiano. Le intercettazioni vennero pubblicate il 31 dicembre 2005 e il 2 gennaio 2006 su Il Giornale. Secondo la ricostruzione del pm di Milano Maurizio Romanelli, questo passaggio doveva favorire Silvio Berlusconi che però non è indagato ma vittima. Come lo stesso Favata ha messo a verbale, l’imprenditore sarebbe andato ad Arcore alla vigilia di Natale 2005 e avrebbe fatto sentire al premier la conversazione. Poi avrebbe minacciato Silvio, attraverso l’avvocato Ghedini e un collaboratore del suo studio ''di denunciare all'autorità giudiziaria'' o ''di riferire a testate giornalistiche'' la vicenda del 'passaggio di mano' dell'audio, se non avesse avuto in cambio del denaro. Tra le parti lese, ci sono anche i ministeri della Giustizia e dell’Economia.