CATEGORIE

Poca fiducia al Tg1 e Tg5

Lo dice il sondaggio Demos-Coop sull'informazione. Mentana e Ballarò sono considerati i più affidabili
di carlotta mariani sabato 30 ottobre 2010

2' di lettura

Italiani e informazione. È il titolo del sondaggio annuale dell’Osservatorio Demos-Coop. Grande attenzione alla televisione: più di 8 italiani su 10 si informano ogni giorno grazie al piccolo schermo ma Tg1 e Tg5 perdono affidabilità. Il telegiornale di Minzolini perde 10 punti percentuali attestandosi al 53%, quello di mediaset segna un-8% (49%). Anche gli altri momenti di informazione di MediaRai sono in calo. L’eccezione che conferma la regola è il Tg3 che ottiene il 63% di fiducia. Buoni ascolti anche per i regionali Rai. Ottima annata per il Tg de La7, ora diretto da Enrico Mentana, Sky e Rainews24. Questo perché vengono considerati meno influenzati politicamente. Secondo l’indagine, è proprio l’orientamento ad aver danneggiato l’atteggiamento del pubblico verso il Tg1, sempre più spostato verso destra. Il 55% degli italiani, pensano che la posizione dominante di Berlusconi sui media danneggi la libertà di informazione. Rimane stabile rispetto all’anno scorso il numero di persone che legge i quotidiani regolarmente (un italiano su tre). Stesso discorso per internet mentre salgono gli ascolti radiofonici (43%, tre punti in più). Programmi di dibattito e approfondimento – Ballarò conquista la fiducia degli italiani e si conferma la trasmissione più affidabile. Il discusso Anno Zero è cresciuto molto nell’ultimo anno come Report di Milena Gabanelli. In aumento il gradimento di Otto e mezzo, condotto da Lilli Gruber, e L’infedele di Gad Lerner, entrambi con un +6%. In calo Porta a Porta e Matrix. Boom di ascolti per i programmi che mescolano informazione, satira e divertimento come Striscia la notizia, le Iene e Che tempo che fa. Internet – Il web viene usato dal 40% degli italiani ogni giorno per informarsi, comprare, vendere, chattare o mettersi in mostra. Questo però non ha messo in pericolo l’importanza dei media ‘tradizionali’ secondo l’osservatorio Demos-Coop. Si sono solo trasformati, arricchiti dalle nuove tecnologie, come è successo per la versione online dei quotidiani.

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Bersani a Meloni: "Il solco si sta allargando"

Dalla Gruber Otto e Mezzo, Bersani sbanda: "Avete visto Roma? Meloni..."

Parola di fittipaldi Otto e Mezzo, Spagna al buio? Veleno su Meloni: Fittipaldi stupisce ancora

tag

Otto e mezzo, Bersani a Meloni: "Il solco si sta allargando"

Otto e Mezzo, Bersani sbanda: "Avete visto Roma? Meloni..."

Otto e Mezzo, Spagna al buio? Veleno su Meloni: Fittipaldi stupisce ancora

Funerali Papa Francesco, delirio per i preti sexy

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...