CATEGORIE

Il giorno dell' iPad

Il tablet di Apple da oggi in vendita negli Usa. Code, ma non come per l'iPhone
di Monica Rizzello sabato 3 aprile 2010

2' di lettura

Non come l’iPhone, ma quasi. A circa due ore dall'inizio delle vendite negli Stati Uniti per l'iPad, circa 200 persone sono in fila per essere tra i primi ad acquistare il tablet della Apple. Si parte alle 9  (ora di New York, le 15 in Italia). Davanti all’Apple Store della Quinta strada a Manhattan, lo spazio antistante il cubo di cristallo che segna l'ingresso dello Store è stato transennato. Non ci sono le lunghe file viste per il lancio dell'iPhone, quando migliaia di persone avevano passato la notte all'aperto, ma il prodotto è comunque un successo. Il modello di iPad in vendita da oggi negli Stati Uniti è quello con la connessone Wi-Fi, ma senza il collegamento cellulare, e ad un prezzo di partenza di 499 dollari. Il modello 3G sarà disponibile alla fine del mese in diversi Paesi del mondo, tra cui l'Italia, ad un prezzo ancora da definire al di fuori degli Stati Uniti. Alle nove in punto decine di dipendenti dell'Apple Store, tutti con la maglietta celeste d'ordinanza, hanno accolto con un lungo applauso le prime decine di fortunati che pochi minuti dopo hanno lasciato il negozio della Apple, sotto un sole primaverile. Le dimensioni dell'iPad dicono tutto quasi: 680 grammi per 1,27 centimetri. Uno schermo multi-touch da 9,7 pollici, con la possibilità di scaricare applicazioni da App store (140mila) riadattabili al volo per iPad e le nuove realizzate con il kit di sviluppo messo a disposizione da oggi, con la possibilità di vedere film e telefilm in alta definizione con chiarezza e semplicità, gestire la propria musica, le proprie foto, la posta e i documenti di lavoro grazie alla suite iWork (con i programmi per la produttività di Apple: Keynote, Pages e Numbers, compatibili con gli equivalenti di Office di Microsoft) e infine con la possibilità di avere un apparecchio a 499 dollari senza connessione Umts, Apple ha segnato un importante punto nella creazione di questo nuovo mercato. Il nuovo tablet Apple sarà disponibile negli Usa in complessivamente sei fasce di prezzo, a seconda della quantità di memoria e dell'opzione di connettività prescelta. La versione più economica, con 16 Gb di memoria e solo accesso a servizi wi-fi, costa 499 dollari; il modello da 32 Gb costerà 599 dollari, e quello da 64 Gb sarà in vendita al prezzo di 699 dollari. L'iPad da 16 Gb con wi-fi e accesso al network Umts partirà da 629 dollari; i modelli da 32 Gb e 64 Gb costeranno rispettivamente 729 dollari e 829 dollari.

Tech Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

Apple Sandro Iacometti: Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

La novità Ecco iPhone 16: Tim Cook mostra le nuove funzioni con l'AI

tag

Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

Sandro Iacometti: Apple torna negli Usa. Ha vinto l'Occidente

Sandro Iacometti

Ecco iPhone 16: Tim Cook mostra le nuove funzioni con l'AI

Trump, "Taiwan ci deve pagare": un terremoto diplomatico

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...