CATEGORIE

Berlusconi "Il patrimonio di Veronica andrà tutto ai nostri figli"

Nell'ultimo libro di Vespa confessa: "Operato di cancro nel 2000, inutilmente"
di Roberto Amaglio sabato 29 maggio 2010

3' di lettura

Veronica, giudici, soldi, famiglia, conflitti d’interesse e pure salute. Quello che trapela dalle pagine dell’ultimo libro di Bruno Vespa “Nel segno del Cavaliere” è un Berlusconi a 360°. A tre giorni dalla commercializzazione dell’ultima fatica letteraria del celebre conduttore tv della Rai (sarà sugli scaffali dal 28 maggio), iniziano a emergere alcuni dei temi e dei contenuti che il Cavaliere ha trattato a ruota libera con Bruno Vespa, uno che evidentemente sa mettere a suo agio il presidente del Consiglio facendogli parlare persino del temutissimo conflitto d’interessi e di giustizia. TV E MONOPOLI – Il conflitto d’interesse, se c’è, è al contrario. Parola di premier, che smentisce il pensiero del presidente dell’allora “biscione” Fedele Confalonieri. "Confalonieri lo afferma in modo provocatorio e non certo perchè sia di questo parere. Perchè la verità è che in molte occasioni il mio gruppo ha subito e subisce il conflitto di interessi all’incontrario. Prendete per esempio la Gasparri. Questa legge ha aperto in esclusiva il cielo italiano a Rupert Murdoch che, proprio grazie alla Gasparri, con le decine e decine di suoi canali è monopolista del satellite ed è ormai il concorrente più forte e temibile di Rai e di Mediaset". E la Mammì, quella che ha consolidato il bipolio Rai-Mediaset? “Quella legge è del ’90 – ovvero prima della discesa in campo del Cavaliere –. Quindi vuole spiegarmi che cosa avrei fatto io da presidente del Consiglio per favorire il mio gruppo?". TOGHE – Fuori il dente del conflitto d’interesse, come non approfondire l’argomento giustizia? Ma anche in questo campo, Berlusconi parte all’attacco difendendo la sua posizione già affermata più di una volta. "Sono stato sempre convinto che avrei trovato, come si dice, “un giudice a Berlino”, cioè dei giudici davvero terzi e imparziali, che avrebbero riconosciuto la mia estraneità a tutti i fatti che nell’arco di quindici anni mi sono stati ingiustamente addebitati. Per ora, però, non è capitato, anche se non temo che i giudici possano stroncare la mia vita politica". FAMIGLIA E SALUTE – E Veronica? Dopo gli accordi di divorzio presi al termine di sei ore di seduta di fronte agli avvocati, Berlusconi archivia il tutto pensando ai figli e alla famiglia. “Sono rattristato per il divorzio, ma almeno ritengo equa la transazione con Veronica. Inoltre la mia ex moglie è una donna che sa risparmiare e tutto il suo patrimonio (100 milioni di euro) sarà destinato ai nostri figli". Eccezion fatta per Villa Macherio, le cui chiavi sono passate in mano a Veronica e per la quale il premier dovrà sobbarcarsi il costo delle manutenzioni e delle venti persone adibite alla sicurezza e al mantenimento della casa. Ma oltre alla grana del divorzio, “Nel segno del Cavaliere” riemerge anche l’esperienza del cancro del premier, il quale nel 2000 si dovette sottoporre a un intervento chirurgico per prevenire il male. Sarà il tempo trascorso, sarà per il carattere del premier, ma anche il cancro viene minimizzato. "Ho sempre avuto una grande fiducia in me stesso – afferma Berlusconi –. E poi sa che le dico? Non sono nemmeno sicuro che quella operazione fosse necessaria. Sulla base dell’esperienza, mi permetto di suggerire a tutti di farsi visitare da tre specialisti diversi prima di rassegnarsi a un intervento chirurgico".

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

La proposta Made in Italy, Salvini mette tutti d'accordo: "Giù le mani dalla Vespa"

Vespa Vespa World days, l'iconica due ruote diventa opera d'arte

tag

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Made in Italy, Salvini mette tutti d'accordo: "Giù le mani dalla Vespa"

Vespa World days, l'iconica due ruote diventa opera d'arte

Giuseppe Conte, passerella in tv: 3 volte in 2 ore (e frignava per la Meloni)

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...