CATEGORIE

Il sud Italia come la Grecia. L'analisi del Financial Times

Per il quotidiano inglese Lazio, Campania e Calabria hanno bisogno di disciplina fiscale
di Michela Ravalico sabato 29 maggio 2010

2' di lettura

La nostra piccola Grecia l'abbiamo anche noi italiani. In un lungo articolo a pagina 2 del Financial Times di lunedì, infatti, il giornalista ed economista Guy Dinmore mette impietosamente a confronto la situazione nazionale della Grecia a quella di alcune nostre regioni "spendaccione". "Come Bruxelles sta lavorando per imporre disciplina fiscale alla lontana Atene, così il governo centrale italiano sta lottando per controllare i conti della sue Regioni capricciose coperte di debiti". Per non fare nomi e cognomi, il pezzo pubblicato sull'autorevole testata britannica mette dietro la lavagna Lazio, Campania e Calabria, i cui buchi di bilancio nel 2009 dipenderebbero dalla gestione dei servizi e, soprattutto, dalla sanità, per un totale che, se calcoliamo anche quello della regione Molise, ammonta nel 2009 a 3,7 miliardi di euro, di cui 2 maturati nello scorso anno e i rimanenti frutto di disavanzi dei precedenti esercizi finanziari. E la patata bollente, ora, finisce nella mano del premier Berlusconi, che ha nell'altra un paio di forbici per sforbiciare il tagliabile. "Per Silvio Berlusconi, il premier di centro-destra che nella campagna elettorale del 2008 aveva promesso tagli alle tasse e non aumenti, questo è un tema particolarmente delicato", si commenta infatti nel pezzo, osservando come Lazio, Campania e Calabria fossero state governate dal centro sinistra fino all'ultima tornata elettorale del 2009. Che fare ora? L'Italia, come la Grecia, non può certo stare a guardare. "L'Italia è come un microcosmo dell’Europa", ha commentato Stefano Marzocchi, docente di economia internazionale dell’Università Luiss. "Quello che è capitato alla Grecia obbliga l’Italia a risolvere questa situazione". Nel pezzo dell'inglese Dinmore trapela anche qualche indiscrezione della manovra che verrà discussa martedì nel Consiglio dei Ministri. "Si prevedono tagli ai generosi stipendi di ministri e parlamentari. Tutti i funzionari pubblici potrebbero dover affrontare un congelamento dei loro stipendi, e alcune amministrazioni regionali saranno costrette ad alzare le tasse locali sui redditi personali e sulle imprese per sanare i loro deficit", il tutto in un nuovo impianto statale che punta al federalismo.

Impressionante Grecia, inondazioni a Paros e Mykonos: le auto trascinate dalla forza dell'acqua

Parla il premier Giorgia Meloni al FT: "D'accordo con Vance, Europa un po' persa"

Bicchiere mezzo pieno Crolla il deficit: la cura del governo funziona

tag

Grecia, inondazioni a Paros e Mykonos: le auto trascinate dalla forza dell'acqua

Giorgia Meloni al FT: "D'accordo con Vance, Europa un po' persa"

Crolla il deficit: la cura del governo funziona

Trump-Putin, il "Financial Times": "Ex spia russa lavora per riattivare Nord Stream 2"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini