CATEGORIE

"La vita umana non è in mano agli scienziati"

Benedetto XVI contro l'uso strumentale della scienza
di Eleonora Crisafulli sabato 13 febbraio 2010
"La vita umana non è in mano agli scienziati"

2' di lettura

La vita umana non è una materia inanimata in mano agli scienziati. Lo ha affermato Benedetto XVI rivolgendosi ai membri della Pontificia Accademia per la Vita, guidati dal presidente del dicastero vaticano, mons. Rino Fisichella. Il Papa ha ribadito che la vita è e deve essere riconosciuta «come soggetto inalienabile di diritto e mai come oggetto sottoposto all'arbitrio del più forte. Conosce un proprio sviluppo e l'orizzonte di investigazione della scienza e della bioetica è aperto», ma gli scienziati non possono «pensare di avere tra le mani solo della materia inanimata e manipolabile». La vita umana deve essere riconosciuta come soggetto inalienabile di diritto e mai come oggetto sottoposto all'arbitrio del più forte Ratzinger ha spiegato che «fin dal primo istante la vita dell'uomo è caratterizzata dall'essere vita umana e per questo portatrice sempre, dovunque e nonostante tutto, di dignità propria». Se fosse tutto in mano all’uomo «saremmo sempre alla presenza del pericolo di un uso strumentale della scienza, con l'inevitabile conseguenza di cadere facilmente nell'arbitrio, nella discriminazione e nell'interesse economico del più forte». Secondo il Pontefice, «senza principi universali che consentono di verificare un denominatore comune per l'intera umanità, il rischio di una deriva relativistica a livello legislativo non è affatto da sottovalutare. E' pericoloso e deleterio uno Stato che proceda a legiferare su questioni che toccano la persona e la società, pretendendo di essere esso stesso fonte e principio dell'eticaLa legge morale naturale, forte del proprio carattere universale, permette di scongiurare tale pericolo e soprattutto offre al legislatore la garanzia per un autentico rispetto sia della persona, sia dell'intero ordine creaturale». Ratzineger ha infine  ricordato che la storia stessa ha mostrato «quanto possa essere pericoloso e deleterio uno Stato che proceda a legiferare su questioni che toccano la persona e la società, pretendendo di essere esso stesso fonte e principio dell'etica».  

Il generale ed europarlamentare Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Il nuovo Papa Via al Conclave: i 5 favoriti

Legittimi sospetti Conclave, il cardinale Kikuchi: "Forse un peso lo hanno i soldi"

tag

Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Via al Conclave: i 5 favoriti

Caterina Maniaci

Conclave, il cardinale Kikuchi: "Forse un peso lo hanno i soldi"

Conclave, "la fumata non prima delle 19"

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...