Donazioni organi, consenso in carta d'identità

"Un provvedimento che invita i cittadini ad una prova di consapevolezza positiva"
di francesca Belottisabato 13 febbraio 2010
Donazioni organi, consenso in carta d'identità
1' di lettura

La carta d'identità dovrà "contenere l'indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare i propri organi in caso di morte". Lo prevede un maxi-emendamento al decreto milleproroghe sul quale il Governo ieri ha posto la fiducia. E' "un provvedimento che invita i cittadini ad una prova di consapevolezza positiva" è il primo commento del direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro nanni Costa. Finora il riferimento legislativo in materia di donazione è stato l'articolo 23 della legge 91 del primo aprile 1999, che prevede la regola del silenzio-assenso. Secondo questa legge i cittadini sono potenziali donatorin e chi è contrario deve esprimere in vita la sua volontà per iscritto. Chi non dichiara esplicitamente di essere contrario alla donazione dei propri organi, è considerato un donatore.