CATEGORIE

Abu Omar, Wiki rivela le pressioni Usa sull'Italia

Nuovi cablogrammi sul portale di Assange: l'azione della Cia sulla procura
di Andrea Tempestini domenica 19 dicembre 2010

2' di lettura

Il rumore di fondo di Wikileaks non si spegne. Il governo americano, secondo quanto rivelato dal portale di Julian Assange, cercò di "condizionare" l’inchiesta della Procura in Italia sugli agenti della Cia coinvolti nel sequestro di Abu Omar: all’inizio, gli statunitensi avrebbero agito attraverso "canali diplomatici", ma  successivamente anche con "colloqui di alto livello con il primo ministro italiano Silvio Berlusconi. A rivelare i i nuovi cablogrammi il settimanale tedesco Der Spiegel, sulla base di alcuni dispacci inviati a Washington dall’ambasciata americana a Roma e ottenuti dal sito Wikileaks. PRESSIONI SUI GIUDICI - Gli Stati Uniti sarebbero intervenuti con le autorità italiane al fine di fare pressione sui giudici che si stavano occupando della vicenda del sequestro di Abu Omar a Milano da parte di agenti della Cia, nell'ambito delle cosiddette "extraordinary rendition". Il pressing americano risalirebbe al 2006, riporta il portale pirta, e sarebbe avvenuto più volte, prima attraverso i canali diplomatici, quindi anche in colloqui con il premier Silvio Berlusconi. Dal presidente del Consiglio, sempre secondo quanto è scritto sui dispacci, i diplomatici Usa avrebbero avuto rassicurazioni sul fatto che il caso sarebbe stato seguito "con benevolenza". I dispacci svelati conclude Der Spiegel, provengono dell’ambasciata americana a Roma. IL RUOLO DI ROBERT GATES - Nei documenti viene descritto nel dettaglio come l’ambasciatore americano in Italia, ma anche il segretario Usa alla Difesa Robert Gates, abbiano fatto aperte pressioni sul governo italiano. Tra le richieste, quella di ottenere che i magistrati non spiccassero un mandato di cattura internazionale contro gli agenti Cia coinvolti nel sequestro di Abu Omar. 

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Delirio Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

tag

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

Alessandro Gonzato

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Donald Trump, Federico Rampini: quali poteri lo insidiano e cosa può accadergli

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...

RTL 102.5 seguirà in diretta da piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco

Sabato mattina, a partire dalle 10, i giornalisti e gli inviati della prima radio d’Italia racconteranno il funera...

Il Papa e Franco Zeffirelli

Ciò che non avremmo voluto vedere è la salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro per l&...
Annamaria Piacentini

Les Jardins de Villa Maroc a Essaouira

Dalla strada polverosa che si allunga pigramente verso l’interno, a una trentina di minuti dalla brezza oceanica d...