CATEGORIE

La Brambilla sotto la lente della Corte dei Conti

Nel mirino l'attività di alcuni consulenti del dicastero del Turismo: avrebbero svolto attività di partito con risorse pubbliche
di Andrea Tempestini domenica 19 dicembre 2010

2' di lettura

La Corte dei Conti di Roma ha aperto un'istruttoria sull'attività del ministro Michela Vittoria Brambilla e sul ministero del Turismo. Pur essendo a libro paga del dicastero, alcuni consulenti avrebbero svolto attività di partito: l'ipotesi di danno è quella di utilizzo di risorse pubbliche per lo svolgimento di attività diverse da quelle che dovrebbero essere oggetto delle consulenze. L'ISTRUTTORIA - L’istruttoria della procura del Lazio della Corte dei Conti, guidata da Pasquale Iannantuono, è stata aperta dopo notizie di stampa di metà novembre scorso secondo le quali alcune persone (10 o 15) assunte dal ministero del Turismo come consulenti per il rilancio dell’immagine dell’Italia svolgerebbero attività di partito. Si tratterebbe di persone con varie provenienze, ma tutte quante caratterizzate dal fatto di avere lavorato nel settore dello spettacolo nelle televisioni Mediaset. Pur essendo a libro paga del ministero stesso o di strutture dipendenti dallo stesso, avrebbero svolto attività nei Circoli della libertà. Si tratterebbe di persone con le quali lo stesso ministro Brambilla aveva o avrebbe lavorato in passato nel mondo dello spettacolo. In particolare, l’attività svolta si sarebbe incentrata tutta in Lombardia. Da questa notizia di stampa, la Corte dei Conti è partita con la sua istruttoria. Dagli uffici di viale Mazzini si sottolinea come necessario esaminare i contratti. Da ciò il fatto che partirà a giorni la richiesta al ministero di fornire tutta la documentazione. I PUNTI D'INTERESSE - Da questa notizia di stampa, la Corte dei Conti è partita con la sua istruttoria la Corte dei Conti è partita con la sua istruttoria. Dagli uffici di viale Mazzini si sottolinea come necessario esaminare i contratti. Da ciò il fatto che partirà a giorni la richiesta al ministero di fornire tutta la documentazione. In particolare, quattro i punti d'interesse: l'oggetto delle consulenze, la durata delle stesse, i curriculum degli assunti e il compenso per loro stabilito. I magistrati contabili valuteranno se le consulenze erano necessarie o meno, visto che sono stati richiesti tagli economici generalizzati e di rilevante dimensione. L'ipotesi di lavoro è ovviamente quella di danno erariale, tenuto conto che proprio l'ultima manovra finanziaria ha ribadito e aggravato le condizioni di rigore per il conferimento di incarichi di consulenza nelle pubbliche amministrazioni.

Partigianeria Corte dei Conti, gioco sporco anti-governo. Ma l'imboscata è un flop

monito dalla corte dei conti Ong, la Corte dei Conti Ue: "Fondi non trasparenti"

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

tag

Corte dei Conti, gioco sporco anti-governo. Ma l'imboscata è un flop

Fausto Carioti

Ong, la Corte dei Conti Ue: "Fondi non trasparenti"

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli