CATEGORIE

Metalmeccanici, firma alle deroghe

Sì all'accordo sulle modifiche al contratto nazionale. Passo importante per Fiat e per il suo progetto Fabbrica Italia
di carlotta mariani giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

Metalmeccanici alla firma del contratto. Federmeccanica, Fim e Uilm hanno raggiunto l’accordo sulle deroghe al contratto nazionale con l’inserimento dell’articolo 4 bis. La possibilità era prevista dalla convenzione dei metalmeccanici, rinnovata il 15 ottobre 2009 e non firmata dalla Fiom. Momento importante perché l’intesa servirà a sbloccare il progetto Fabbrica Italia della Fiat e a far decollare l’investimento a Pomigliano d’Arco. La sigla definitiva arriverà in serata. Per Federmeccanica è presente il presidente Pier Luigi Ceccardi e il direttore generale Roberto Santarelli. Ci sono i segretari generali della Uilm e della Fim, Rocco Palombella e Giuseppe Farina. La vicinanza all'accordo era stato annunciato questa mattina dal segretario Palombella, durante il suo intervento al convegno organizzato dalla Uil e dalla Fondazione Craxi sul tema delle relazioni industriali al servizio dello sviluppo umano. "Quello che stiamo cercando di realizzare in questa fase - ha spiegato - e l`intesa che firmeremo questa sera con Federmeccanica rappresenta un'altra tessera di questo mosaico, è il tentativo di realizzare insieme alle imprese l'aumento della produttività degli stabilimenti industriali per riuscire ad aumentare i salari nel lungo periodo". Positivo anche il  leader della Uil, Luigi Angeletti: "Con la firma di oggi penso che la partita sia conclusa e ci sarà, così, la possibilità per le imprese di garantire i posti di lavoro o addirittura aumentarli". Secondo il segretario generale della Fismic, Roberto Di Maulo, il risultato di queste ore è "un fatto positivo, ma parziale". Di Maulo, nel suo discorso all’assemblea dei delegati a Pomigliano d’Arco, ha sottolineato che "senza la definizione di regole specifiche per il comparto auto che reperiscano con chiarezza la clausola di responsabilità definita nell’accordo Fiat di Pomigliano, ci troveremmo nella classica situazione della montagna che partorisce il topolino". La Fiat ha fatto sapere che è disponibile al dialogo. Il 5 ottobre incontrerà i rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm  per discutere del futuro degli stabilimenti italiani e del progetto Fabbrica Italia. Per lo stesso giorno, Federmeccanica ha proposto un meeting ai sindacati per parlare del comparto auto.

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

tag

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

BioSyntex presenta AlgLift™: l'innovativo prodotto nel mercato dei biostimolanti

BioSyntex, azienda all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie a base di microalghe e cianobatteri nel perimetro ...

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...