CATEGORIE

Rom, procedura d'infrazione contro la Francia

Viviane Reding: "Una decisione di principio". E la commissione sta valutando la situazione rom anche in altri Stati
di Roberto Amaglio giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

La Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d’infrazione contro la Francia, per il mancato rispetto della legge europea dopo i recenti rimpatri dei rom. Lo ha annunciato il commissario alla Giustizia, Viviane Reding. "Abbiamo deciso di aprire una procedura d’infrazione" ha dichiarato Viviane Reding alla televisione francese "France 24", a Bruxelles. "La ragione è che la Francia non ha trasposto nel diritto francese le garanzie procedurali previste per i cittadini europei nel quadro di una direttiva del 2004 sulla libera circolazione nell’Unione europea". Garanzie che si fondano su regole da rispettare nel caso del rimpatrio di cittadini dell’Unione, come quello di rom bulgari e romeni disposto dalle autorità francesi. Per questo alle autorità francesi è stata inviata una lettera che contiene domande dettagliate sull’applicazione delle normative per quanto riguarda il rispetto del diritto comunitario nello smantellamento dei campi rom. Sanzioni - Per il momento, però, l'apertura della procedura è una semplice tirata d'orecchie senza conseguenze. Infatti la decisione formale sarà presa dall'Ue solo a ottobre. Per scongiurare tale ipotesi la Francia dovrebbe dare un segnale positivo ai richiami di Bruxelles. Una decisione nell'aria, visto che sia Barroso che la Reding avevano promesso una linea dura contro il governo Sarkozy. E del resto anche la maggior parte dei Paesi dei 27 aveva criticato la linea dei transalpini, con le uniche eccezioni di Italia, Slovacchia e Repubblica Ceca. E a proposito degli altri Paesi, la Commissione Europea ha anche annunciato di star esaminando la situazione in altri stati membri sulla trasposizione della direttiva sulla libera circolazione. A tal proposito non è difficile pensare che altre procedure d’infrazione raggiungano altri capi di Stato.

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Soldoni Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Grandeur italiana Meloni conquista la Francia: Macron umiliato dai giornali

tag

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Meloni conquista la Francia: Macron umiliato dai giornali

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini