CATEGORIE

Ciclismo, a Firenze i mondiali del 2013

L'Uci ha approvato il progetto italiano. A Montichiari assegnata la rassegna iridata di paraciclismo del 2011
di carlotta mariani giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

“È la vittoria del ciclismo italiano”. Soddisfatto Renato di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, per l’assegnazione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada 20132013 a Firenze e 2011 a Montichiari (Bs) per il paraciclismo. La notizia è appena arrivata da Melbourne, in Australia, dove si sta svolgendo il congresso dell’Uci, l’Union Cycliste Internationale. Una grande terra di ciclismo, quindi, spezza finalmente il tabù: per quanto possa sembrare un paradosso, in questi primi 100 anni di ciclismo Firenze non aveva mai avuto l'onore di ospitare la rassegna iridata. La manifestazione vedrà protagoniste Firenze e altre città toscane come Lucca, Montecatini Terme e Pistoia. Il progetto vincente è stato portato avanti da un comitato organizzatore presieduto da Claudio Rossi e dagli enti locali. Punto di forza dell’idea è stato l’aver amalgamato le bellezze del territorio alle fatiche di questo sport. "Una notizia bellissima, che premia il lavoro che da un anno e mezzo stiamo portando avanti. La dedico al mio amico Franco Ballerini" ha commentato Riccardo Nencini, presidente del Comitato regionale toscano della Federciclistica ed assessore regionale. "Firenze e la Toscana – ha aggiunto - daranno vita ad un mondiale di altissimo livello, confermando le aspettative che questa candidatura portava con sé”. Nencini volerà a Melbourne nei prossimi giorni a rappresentare la regione toscana. La festa del ciclismo italiano non riguarda solo Firenze. “È anche con soddisfazione che a Montichiari, il primo velodromo coperto in Italia, siano stati assegnati i mondiali di paraciclismo del 2011, prova valida per la qualificazione paraolimpica” ha scritto in una nota Di Rocco. "Sono orgoglioso di rappresentare uno sport che si distingue nel nostro territorio come a livello internazionale per capacità organizzative, merito anche della gente comune che, appassionata delle due ruote, vuole vivere sempre di più il ciclismo".

Tempi che corrono Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

CASE E AFFITTI Firenze, norme sovietiche sugli affitti

L'intervista Lega, Susanna Ceccardi terrorizza la sinistra: "Ora la Toscana"

tag

Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

Firenze, norme sovietiche sugli affitti

Giovanni Sallusti

Lega, Susanna Ceccardi terrorizza la sinistra: "Ora la Toscana"

Fabio Rubini

Australia, senatrice mostra un salmone morto: in Aula si scatena il caos

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...