CATEGORIE

Potere d'acquisto: in dieci anni bruciati 5500 euro

Lo stabilisce il rapporto della Cgil. Cresce anche la pressione fiscale. Epifani: "serve un riequilibrio"
di Roberto Amaglio giovedì 30 settembre 2010

2' di lettura

Qualche calcolo l'aveva snocciolato già Emma Marcegaglia sabato scorso durante la convention ligure di Confindustria. Oggi, invece, a parlare della perdita del potere d'acquisto dei salari dei lavoratori italiani è stata la Cgil. Secondo le stime emerse dal rapporto annuale prodotto dall'Ires-Cgil, in 10 anni ogni lavoratore ha perso 5.453 euro . Tra il 2000 e il 2010, si legge nel rapporto, le retribuzioni hanno avuto a causa dell’inflazione effettiva più alta di quella prevista, una perdita cumulata del potere d’acquisto di 3.384 euro ai quali si aggiungono oltre 2 mila euro di mancata restituzione del fiscal drag. In totale la perdita sale così a 5.453 euro. Sempre più indebitati - Molto preoccupante è anche il dato che riguarda l'indebitamento delle famiglie italiane. Per quanto il rapporto tra debito (mutui, credito al consumo, etc.) e reddito medio lordo delle famiglie sia più basso di altri Paesi europei, anche in Italia il valore ha raggiunto il 60% (circa 27 punti in più dal 2001 al 2009 e 5 punti nell’ultimo anno). Pressione fiscale - Altra grana tutta italiana la pressione fiscale che, complice la crisi e l'inflazione ha continuato a crescere. Secondo il rapporto, nel 2010 al netto del caro prezzi, le retribuzioni contrattuali nette crescono dell'1,9%, evidenziando così un aumento della pressione fiscale dello 0,2% in corso d’anno. Se si considera il biennio della crisi, l'aumento della pressione fiscale è dello 0,4%. L’incremento medio reale del biennio 2009-2010 risulta pertanto di appena 16,4 euro netti mensili. Se, infine, calcoliamo la crescita delle retribuzioni includendo anche l'abbattimento del reddito dovuto al massiccio ricorso alla cassa integrazione, l’aumento netto reale in busta paga, per tutti i lavoratori dipendenti, risulta solamente di 5,9 euro al mese. Serve equilibrio - "In Italia esiste un grande problema che riguarda l’abbassamento dei salari anche legato al prelievo fiscale", ha ribadito il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, a margine della presentazione del rapporto. "Serve un intervento urgente che sgravi il lavoro dipendente, riequilibrando il peso del prelievo a favore dei salari".

Contrappasso A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Il lupo perde il pelo... 25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

Referendum Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

tag

A sinistra usavano il 25 aprile contro la destra: ora la piazza contesta pure loro

Alberto Busacca

25 aprile, Landini all'attacco contro il governo

Maurizio Landini trema: in ginocchio dal Pd

Pietro Senaldi

Dl sicurezza, botte alla polizia? Angelo Bonelli in prima fila

Massimo Sanvito

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...