CATEGORIE

"Paranormal Activity" terrorizza l'America

Costato solo 15mila dollari, l'horror low cost sbarca in Italia il 5 febbraio
di Eleonora Crisafulli sabato 30 gennaio 2010

2' di lettura

«È un film la cui intenzione è quella di apparire fatto in casa, più che un horror lo definirei un thriller-psicologico, un thriller-paranormale perché non c'è né troppo sangue né troppa violenza». Così il regista Oren Peli definisce il suo film “Paranormal Activity”. L'idea è nata insieme alla sua compagna dell'epoca, anche se il progetto e le decisioni, come lui stesso tiene a specificare, sono tutte dell’autore. Girato in una sola settimana, con una troupe di tre persone (oltre al regista, il suo migliore amico e l'ex convivente), il film è costato solo 15mila dollari, ma ha già superato i 107 milioni di dollari al box office negli Stati Uniti, conquistando il titolo di film più remunerativo nella storia del cinema. Il set - Anche il set è stato messo a disposizione da Peli: «Mi interessava il mondo dei demoni, degli spiriti e dei fantasmi e volevo riprendere con una videocamera quello che succedeva durante la notte. Quando mi trasferii nella mia nuova casa a San Diego sentivo degli strani scricchiolii per via del variare delle temperature dato che era di legno, da lì è nata l'idea del film, sono affascinato dal mondo delle presenze che sconvolgono la coppia, ma non credo nei demoni e non pratico nessuna religione». Il finale di Spielberg  - Da quando il regista ha iniziato a lavorare a “Paranormal Activity”, sono state apportate diverse modifiche alla versione originale: il finale, ad esempio, che in un primo momento era «piuttosto debole», è arrivato dopo numerosi esperimenti. Quello che gli spettatori vedranno nelle sale è frutto della fantasia di Steven Spielberg. La distribuzione - La pellicola arriva nelle sale dopo qualche anno dalle riprese, a causa dei problemi di distribuzione: «Non avevo la minima idea di cosa sarebbe venuto fuori, ho passato momenti di alti e bassi, per due anni abbiamo cercato una distribuzione, c'era un accordo con Dreamworks che si era impegnata a fare uscire il film nell'autunno 2008, dopo che Paramount e Dreamworks si separarono il film è finito alla Paramount e ci è voluto un altro anno prima che si decidesse ad utilizzarlo, solo dopo l'uscita ci siamo resi conto del successo». Alla casa cinematografica si deve l'intelligente operazione di marketing: «Internet ha svolto un ruolo fondamentale per questo film, attraverso il sistema Demand it! di Facebook e un sito web appositamente dedicato, in seguito grazie ad un incredibile passaparola il film si è esteso oltre i confini nazionali». "Paranormal Activity" uscirà nelle sale italiane il 5 febbraio distribuito da Filmauro in 350 copie.

Cinema Minecraft fa il vuoto a box office

Box office Se il cinema italiano dà lezioni a Hollywood

Cinema A Roma il Pd protesta contro i cinema vuoti

tag

Minecraft fa il vuoto a box office

Se il cinema italiano dà lezioni a Hollywood

Alessandra Menzani

A Roma il Pd protesta contro i cinema vuoti

Claudio Siniscalchi

Cinema, la fregatura dei brutti sequel: ecco tutti i peggiori secondi capitoli

Alessandra Menzani

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...