CATEGORIE

Cina, moglie del Nobel ai domiciliari

La donna ha detto al marito del premio poi è stata riportata a casa. Le autorità stanno impedendo la diffusione della notizia
di carlotta mariani sabato 9 ottobre 2010

2' di lettura

"Amici miei l'8 ottobre sono stata messa agli arresti domiciliari. Non so quando potrò vedere qualcuno. Il mio cellulare è fuori uso e non posso effettuare nè ricevere chiamate". Così scrivere su Twitter Liu Xia, moglie del premio nobel per la pace Lui Xiaobo. La donna è riuscita sabato scorso a vedere il marito in carcere e a dargli la notizia del premio. È stata poi riaccompagnata a casa, a Pechino dove dovrà rimanere in isolamento. Da giorni è chiaro che le autorità cinese non vogliono che la donna comunichi con la stampa internazionale e che la notizia del Nobel si diffondi nel Paese. Il gruppo per la difesa dei diritti umani Usa 'Freedom Now' ha riferito che Xiaobo ha deciso di dedicare il premio ai "martiri di Tiananmen". Sabato 9 ottobre, il presidente dell'associazione aveva detto: "Siamo molto preoccupati che il governo possa usare quello che è successo come un pretesto per detenerla". Così è stato. Liu Xia aveva detto che sperava di poter andare in Norvegia a ritirare il riconoscimento, in caso sia impedito al marito, condannato a 11 anni di prigione per istigazione alla sovversione. Analisi del Washington Post - Secondo il giornale, il partito comunista cinese ha paura che il Nobel per la pace a Liu Xiaobo potrebbe spingere altri a ribellarsi contro il regime. Il quotidiano americano ha ricordato che “negli ultimi 30 anni i governanti comunisti della Cina ha allentato la presa sulle vite private ed economiche dei loro 1,3 miliardi di  concittadini e il risultato è stata una crescita esplosiva”. Il problema del Paese, in base al Washington Post è che è rimasto fragile “e potenzialmente pericoloso per i suoi vicini perché i comunisti non hanno, allo stesso tempo allentato la presa sul potere”. La Cina ora è terrorizzata dai dissidenti.  Il giornale ha sottolineato che “il premio dovrebbe ispirare le democrazie occidentali a reagire alla prepotenza cinese, nonostante la crescente potenza economica della nazione più popolosa al mondo". Il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri ha dichiarato di voler promuovere “una raccolta firme tra i parlamentari italiani per chiedere alla Cina l’immediata scarcerazione del neo premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo”. Lo stesso presidente Barack Obama sta facendo pressioni per il rilascio. Secondo un altro articolo del Washington Post, però, queste tensioni e i crescenti attriti commerciali tra i due Paesi, “potrebbe danneggiare gli sforzi degli Usa di ottenere una cruciale cooperazione cinese su punti caldi mondiali", come l’Iran, la Corea del Nord o come la questione della yuan.    

Il commento Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Il tycoon Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Equilibri instabili Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

tag

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Daniele Capezzone

Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini