CATEGORIE

Nigeria, 400 bimbi morti avvelenati

L'allarme è stato lanciato da medici senza frontiere. Alcuni contadini avrebbe scavato in una vecchia miniera contaminata
di carlotta mariani sabato 9 ottobre 2010

1' di lettura

L’Onu ha stimato che circa 18mila persone potrebbero essere rimaste contaminate. Negli ultimi sei mesi sono morti almeno 400 bambini. Sono i datti nell’avvelenamento di massa causato dal piombo in Nigeria. A lanciare l’allarme è stato oggi il responsabile dell’organizzazione Medici senza frontiere (Msf) El Shafii Muhammed Ahmad. “Noi riteniamo che le cifre siano molto più elevate” ha aggiunto, precisando che numeri casi non sono stati segnalati perché non individuati come tali falle comunità colpite. L’avvelenamento è iniziato nei mesi scorsi, dopo che alcuni contadini hanno scavato in una miniera abbandonata alla ricerca di oro. Le pietre erano contaminate.

Risparmio Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Guerra commerciale Oro italiano negli Usa, Fabio Rampelli: "Non è il momento"

Le reazioni Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

tag

Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Benedetta Vitetta

Oro italiano negli Usa, Fabio Rampelli: "Non è il momento"

Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini