CATEGORIE

Thyssen, pm chiede condanna per omicidio volontario

Sette operai morirono nell'incendio divampato il 6 dicembre 2007 nello stabilimento di Torino
di Eleonora Crisafulli sabato 9 ottobre 2010

1' di lettura

"Sono state le indagini a imporci il dolo, sono state le perquisizioni nei locali della fabbrica, dei pc e degli archivi a farci scoprire perché sette operai erano morti". Così il procuratore Raffaele Guariniello ha iniziato la sua arringa conclusiva all’udienza del processo ThyssenKrupp, le acciaierie torinesi in cui persero la vita sette operai. Per l’accusa, l'imputato tedesco Harald Espenhahn, amministratore delegato dell'azienda, è responsabile di omicidio volontario: "Abbiamo la ferma convinzione che lui pur rappresentandosi la concreta possibilità di infortuni e incidenti mortali come conseguenze possibili della propria condotta non ha tenuto una condotta che poteva prevenirli. Ha accettato il rischio". E lo avrebbe accettato perché l’azienda aveva appena deciso la chiusura della fabbrica di Torino e il trasferimento a Terni, quindi non conveniva più "investire" lì. "Non è un caso che i lavoratori siano morti a Torino - ha concluso Guariniello - non potevano che morire lì. In uno stabilimento che rientrava nella categoria di industrie ad alto rischio ma sprovvisto di certificato antincendio in stato di grave e crescente insicurezza. Quelle condizioni non dimostrano solo l’omissione dolosa di cautele ma anche che Espenhahn aveva accettato il rischio, che non poteva nutrire alcuna concreta fiducia che gli incendi non si verificassero. Lui aveva decretato la morte dello stabilimento di Torino e aveva abbandonato lo stabilimento e gli operai a se stessi". I sette operai morirono la notte del 6 dicembre 2007 a causa di un incendio divampato sulla linea 5 dello stabilimento di Torino.

Torino Rave a base di droga e alcol: arriva la polizia, finisce malissimo

Integrazione? Fuori dal Coro, "Torino non sembra Italia", il servizio-choc

Centro sociale di Torino Askatasuna, assalti alla polizia per Ramy? Finisce male per il centro sociale

tag

Rave a base di droga e alcol: arriva la polizia, finisce malissimo

Fuori dal Coro, "Torino non sembra Italia", il servizio-choc

Roberto Tortora

Askatasuna, assalti alla polizia per Ramy? Finisce male per il centro sociale

Askatasuna, "il fatto non sussiste": assist delle toghe rosse agli antagonisti

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...