CATEGORIE

Scoperto in Perù il fossile di un pinguino gigante

L'uccello vissuto 36 milioni di anni fa aveva piume arancioni, bianche e grigie ed era alto 1,5 metri
di Eleonora Crisafulli sabato 2 ottobre 2010

1' di lettura

Trovati in Perù i resti di un pinguino preistorico gigante, battezzato Inkayacu paracasensis o Re delle acque. L'importante scoperta si deve a un gruppo di ricercatori coordinato dall'americana Julia Clarke dell'Università del Texas ad Austin. 'Lequipe analizzando il fossile ha potuto ricostruire l'evoluzione degli uccelli, diventati nei secoli nuotatori provetti. In particolare sono stati i minuscoli pigmenti dei colori, chiamati melanosomi, a svelare colori e storia dell'adattamento all'acqua di questi animali. Il pinguino gigante vissuto 36 milioni di anni fa aveva le piume arancioni, grigie e bianche ed era alto 1,5 metri. I suoi melanosomi erano più piccoli dei pigmenti del colore dei pinguini moderni. I melanosomi dei pinguini moderni producono colori diversi dal pinguino gigante e hanno una particolare struttura alla microscala che fornisce alle piume un'elevata resistenza. I pigmenti, secondo i ricercatori, si sarebbero quindi modificati in risposta a uno stile di vita legato all'acqua, mentre il cambiamento di colore sarebbe un'evoluzione legata alla sopravvivenza, per sfuggire ai predatori. I pinguini sono una specie che si è adattata benissimo a vivere in luoghi freddi e in ambienti acquatici, modificando le loro ali fino a farle diventare pinne mentre le loro piume sono diventate un manto che li protegge dalle acque ghiacciate.

Karate Perù sotto-choc: l'arbitro dà un calcio volante al tifoso

Bloccati in mare Perù, onde giganti travolgono i pescatori: il salvataggio

Perù Perù, a Lima in piazza contro la violenza sulle donne: in corteo anche bare di cartone

tag

Perù sotto-choc: l'arbitro dà un calcio volante al tifoso

Lorenzo Pastuglia

Perù, onde giganti travolgono i pescatori: il salvataggio

Perù, a Lima in piazza contro la violenza sulle donne: in corteo anche bare di cartone

Roma, parla un'occupante a Torre Maura: "Mi chiedono soldi per essere qui"

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...