CATEGORIE

Il Vaticano contro la Cina: "Offende il Papa"

Nota contro la nomina di un Vescovo nella provincia dell'Hebei. Denuncia di "pressioni e restrizioni"
di Andrea Tempestini domenica 28 novembre 2010

2' di lettura

Con una nota ufficiale, il Vaticano protesta contro le autorità cinesi. Motivo del contendere, l'ordinazione di un vescovo senza l'approvazione apostolica. La nota - L'ordinazione di padre Giuseppe Guo Jincai, nella provincia dell'Hebei della Repubblica Popolare, rappresenta per la Chiesa "una dolorosa ferita alla comunione ecclesiale e una grave violazione della disciplina cattolica". Il Papa, continua la nota, "ha appreso la notizia con profondo rammarico". La Santa Sede ha quindi denunciato le "pressioni e restrizioni alla libertà di movimento alle quali sono sottoposti i cattolici cinesi", condizioni che determinano "una grave violazione della libertà di religione e di coscienza". Offesa al Santo Padre - La pretesa di mettersi al di sopra dei Vescovi e di guidare la vita della comunità ecclesiale, secondo il Vaticano, "non corrisponde alla dottirna cattolica, offende il Santo Pare, la Chiesa in Cina e la Chiesa universale, oltre a rendere più intricate le difficoltà pastorali esistenti". La nomina -  La nota ricorda poi che "più volte, durante l'anno corrente, la Santa Sede ha comunicato con chiarezza alle Autorità cinesi la propria opposizione all`ordinazione episcopale del Reverendodo Giuseppe Guo Jincai. Nonostante ciò, dette Autorità hanno deciso di procedere unilateralmente, a scapito dell'atmosfera di rispetto, faticosamente creata con la Santa Sede e con la Chiesa cattolica attraverso le recenti ordinazioni episcopali". Il precedente - La nota ricorda la lettera ai cattolici cinesi del 2007 con la quale il Papa "ha espresso la disponibilità della Santa Sede a un dialogo rispettoso e costruttivo con le Autorità della Repubblica Popolare Cinese, al fine di superare le difficoltà e normalizzare i rapporti. Nel riaffermare tale disponibilità, la Santa Sede constata con rammarico che le Autorità lasciano alla dirigenza dell'Associazione Patriottica Cattolica Cinese, sotto l'influenza del signor Liu Bainian, assumere atteggiamenti che danneggiano gravemente la Chiesa cattolica e ostacolano detto dialogo". E' dall’ascesa al potere del Partito comunista che la Cina ha interrotto i rapporti diplomatici con la Santa Sede, e soltanto negli ultimi anni sono stati avviati contatti informali.

Giornata storica Papa Francesco, i funerali in diretta: l'ultimo saluto

L'ultimo saluto Trump non è fuori posto ai funerali di Papa Francesco

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

tag

Papa Francesco, i funerali in diretta: l'ultimo saluto

Trump non è fuori posto ai funerali di Papa Francesco

Mario Sechi

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...