CATEGORIE

Rifiuti, allarme Ue: "Come due anni fa"

Il commissario: "A Napoli la situazione non è cambiata molto". Napolitano: "Mai arrivato il dl del governo"
di Giulio Bucchi domenica 28 novembre 2010

2' di lettura

"Dopo due anni la situazione non è molto diversa. I rifiuti sono per le strade, non c'è ancora un piano di trattamento e gestione della differenziata". A lanciare l'allarme è il capo degli ispettori Ue, Pia Bucella, a Napoli per fare il punto sulla gestione del ciclo dei rifiuti. La Bucella poi spieta: "Abbiamo parlato per tre ore della problematica relativa alla sentenza della Commissione europea del 4 marzo che ha condannato l'Italia per non aver realizzato una rete integrata di trattamento dei rifiuti in Campania per non aver avviato lo smaltimento del pregresso, le cosiddette ecoballe. Gli ispettori hanno però ribadito che questa volta non si accontenteranno solo della presentazione del piano ma vogliono che sia implementato". Dal Quirinale  - A mettere sul "chi va là" il governo è anche il presidente della Reupubblica, Giorgio Napolitano, che in una nota dichiara: "La Presidenza della Repubblica non ha ricevuto e non ha quindi potuto esaminare, né prima né dopo la riunione del Consiglio dei Ministri di giovedì 18 novembre, il testo del decreto-legge sulla raccolta dei rifiuti e la realizzazione di termovalorizzatori in Campania, che sarebbe stato definito dal Governo". "Il Capo dello Stato - prosegue la nota del Quirinale - si riserva pertanto ogni valutazione sui contenuti del testo quando gli verrà trasmesso". Il decreto legge per l'emergenza rifiuti era stato approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 18 novembre. Il testo varava "misure volte ad accelerare la realizzazione di termovalorizzatori" in Campania, attribuendo al presidente della Regione Stefano Caldoro (Pdl) "poteri commissariali". Il decreto contiene anche "la cancellazione delle discariche di Terzigno-Cava Vitiello, Andretta, Serre-Valle della Masseria",al centro di disagi, scontri e cortei di protesta nelle ultime settimane. Riguardo ai lavoratori dei Consorzi in esubero, veniva "autorizzato l'accesso alle procedure di mobilità presso gli impianti provinciali". Sempre secondo il testo del Consiglio dei minist, dovrebbero venir stanziati "fondi a valere sul Fas per la copertura degli oneri per l'impiantistica e le misure di compensazione ambientale".

In Campania Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Lo studio Dazi di Donald Trump, ecco le due regioni italiane più colpite: sarà uno tsunami

Sconcertante Napoli, reportage-choc dal Cardarelli: pronto soccorso da incubo, come sono ridotti i pazienti

tag

Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Dazi di Donald Trump, ecco le due regioni italiane più colpite: sarà uno tsunami

Napoli, reportage-choc dal Cardarelli: pronto soccorso da incubo, come sono ridotti i pazienti

Simone Di Meo

De Luca e il tesoriere Pd arrestato, "chiedete ai sequestratori": come umilia Elly Schlein

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...