CATEGORIE

Tar: "Stop all'aumento dei pedaggi in tutta Italia"

Vittoria del "Movimento difesa del cittadino" che aveva fatto ricorso contro le modifiche in Finanziaria
di bonfanti ilaria domenica 5 settembre 2010

1' di lettura

Nessun aumento: i pedaggi autostradali continueranno a costare uguali in tutta Italia. A stabilirlo è la sentenza del Tar del Lazio. Il 1 settembre, il Consiglio di Stato aveva respinto il ricorso, presentato dalla Presidenza del Consiglio e dall'Anas, contro la decisione con cui il Tar Lazio aveva accolto favorevolmente la richiesta di sospensiva degli aumenti, avanzata dalla provincia di Roma e da quella di Rieti. E, ora, di fatto, la nuova decisione allarga quanto stabilito in quella data dal Consiglio di Stato che, pur avendo allora bloccato gli aumenti, aveva precisato che lo stop non sarebbe stato valido per tutta l'Italia, bensì solo per i territori della provincia di Roma, Rieti e Pescara che avevano presentato l'istanza. Oggi è finalmente arrivata la vittoria per il "Movimento difesa del cittadino" che aveva chiesto la sospensione del decreto con cui sono stati individuati i caselli dove doveva applicarsi la maggiorazione tariffaria prevista dalla Finanziaria. I giudici amministrativi, in un'ordinanza di poche righe, hanno quindi comunicato che "viste le precedenti ordinanze cautelari, adottate da questo Tribunale, confermate in sede di appello, hanno ritenuto di confermare, anche ai fini del presente provvedimento, le motivazionì precedenti". "La sentenza con cui il Tar del Lazio ha esteso a tutta l'Italia lo stop agli aumenti dei pedaggi autostradali conferma ancora di più la necessità da parte del Ministero delle Infrastrutture di rinegoziare con la società Autostrade il canone di concessione della nostra rete autostradale" ha affermato il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

La decisione Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Nomenclatore Nomenclatore in attesa da 20 anni licenziato in 3 giorni

La decisione Sciopero 13 dicembre, il Tar sospende l'ordinanza di Salvini: cosa cambia

tag

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Nomenclatore in attesa da 20 anni licenziato in 3 giorni

Fernanda Fraioli

Sciopero 13 dicembre, il Tar sospende l'ordinanza di Salvini: cosa cambia

Belluno, cascamorto assolto: "Normale corteggiare con insistenza", la sentenza fa discutere

Susanna Barberini

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...