CATEGORIE

Apple e l'Antennagate: per tutti una super-custodia

L'astuccio isola l'antenna dal tocco diretto delle dira. Steve Jobs fa un "mea culpa" e dice: "Non siamo perfetti"
di Tatiana Necchi sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

“Non siamo perfetti”. È questa la risposta di Steve Jobs ai problemi di ricezione del nuovo iPhone4G mettendo così un puntino sulla “i” di quello che lui stesso ha definito un “Antennagate” ossia il caso mediatico che si è sollevato circa i problemi di ricezione del nuovo smart-phone: quando si impugna il telefono in un certo modo si azzerano le tacche di ricezione della linea telefonica e chiamate e messaggi non possono essere mandati. Ironicamente gli americani l’hanno definito “Death Grip”: la presa della morte. In realtà tutto questo cela un problema molto più grave considerato che questo guaio, oltre a gravare sull’immagine dell’azienda di Cupertino, ha fatto perdere diversi punti percentuali alle sue azioni in borsa, scese dai 270 dollari del 24 giugno giorno del debutto del cellulare sul mercato, a circa 250 dollari. Dal palco, durante la conferenza l’amministratore delegato ha ricordato che l’iPhone 4 è il miglior prodotto mai realizzato da Apple e che ne sono stati venduti 3milioni in tre settimane. «I dati sostengono il fatto che l’iPhone 4 è il miglior smart-phone al mondo, e che non c'è nessun antenna-gate», poi ha forzatamente ammesso che la perfezione non esiste e ha sottolineato anche che, in generale, l’industria dei telefoni cellulari non è perfetta e «non lo siamo neanche noi». A sostegno della sua tesi ha mostrato un video con immagini di problemi di altri apparecchi come, ad esempio, i Blackberry: «Questa è la vita nel mondo degli smart-phone. I telefoni non sono perfetti» ha detto Jobs. Dunque dalla conferenza non sono emersi né maxirisarcimenti né clamorosi ritiri. Apple ha annunciato che distribuirà gratuitamente un “bumper” cioè una custodia antiurto a tutti coloro che hanno acquistato o acquisteranno un iPhone4G entro il 30 settembre. Un rimedio, questo, non propriamente high-tech. L’astuccio isola l’antenna dal tocco diretto delle dita ed evita che la ricezione sia messa ko. Per gli utenti insoddisfatti, che secondo Jobs sono meno dell’1%,  c'ò anche la possibilità di rimborso del costo del telefono, a patto che la restituzione avvenga entro 30 giorni dall’acquisto e che il prodotto non sia danneggiato.

Scoppia il caso Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

Mercati Donald Trump dirige ancora l'orchestra in Borsa

Ora si vola Borsa, cambia tutto: ma non la bussola

tag

Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

Donald Trump dirige ancora l'orchestra in Borsa

Sandro Iacometti

Borsa, cambia tutto: ma non la bussola

Buddy Fox

Trump, il vero obiettivo era la Cina

Mario Sechi

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...