CATEGORIE

Scienziato iraniano "rapito" torna a Teheran

Secondo le autorità della Repubblica islamica, Amiri era stato sequestrato dagli Stati Uniti
di Eleonora Crisafulli sabato 17 luglio 2010

1' di lettura

Lo scienziato nucleare "rapito" torna a casa. L'iraniano Shahram Amiri, secondo Teheran era stato rapito dagli Stati Uniti e da lunedì sera si era rifugiato nella sezione di interessi iraniana presso l’ambasciata del Pakistan a Washington. Secondo quanto riferito dal portavoce del ministero iraniano degli Esteri, Ramin Mehmanparast, l'uomo si trova in buone condizioni fisiche e psicologiche, ha lasciato gli States ed è in viaggio verso l’Iran. "Grazie agli sforzi compiuti dalla Repubblica islamica e alla cooperazione dell’ambasciata del Pakistan a Washington, Shahram Amiri ha da qualche minuto lasciato il territorio americano diretto in Iran attraverso un terzo paese", ha detto Mehmanparast. Il portavoce ha infine affermato che Teheran continuerà a indagare sul coinvolgimento degli Usa nel "rapimento" di  Amiri. Il rapimento - Lo scienziato sarebbe  stato sequestrato durante un pellegrinaggio in Arabia Saudita dai servizi segreti americani e sauditi. Il mese scorso era stato diffuso un video in cui un uomo che diceva di essere lo scienziato sosteneva di essere riuscito a fuggire da una prigione della Cia in Virginia e di temere per la propria vita. Ma su Amiri le notizie sono contrastanti: a marzo la Abc aveva riferito che lo scienziato stava collaborando con la Cia, fornendo informazioni segrete sul programma atomico iraniano.

Polemica dei docenti Usa, è Trump che difende la libertà accademica

Il ritratto Cupich, il porporato Usa nemico di Ratzinger che apre all'aborto

Premier canadese Canada, Carney: "Trump vuole distruggerci ma non accadrà mai"

tag

Usa, è Trump che difende la libertà accademica

Corrado Ocone

Cupich, il porporato Usa nemico di Ratzinger che apre all'aborto

Marco Respinti

Canada, Carney: "Trump vuole distruggerci ma non accadrà mai"

Schlein, FdI avverte: "Ribaltare la realtà non ti aiuta"

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini