CATEGORIE

Elettrosmog, una perizia incastra Radio Vaticana. Nesso tra onde e tumori

Il rapporto del prof Micheli prende spunto dal processo per omicidio colposo in cui erano indagate sei persone
di Roberto Amaglio sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

Esiste un rapporto tra le antenne di Radio Vaticano e l’incremento dei tumori infantili registratisi tra Cesano e La Storta tra il 1990 e il 2003. Sono queste le conclusioni del rapporto di 139 pagine disposto dal gip del tribunale di Roma e portato avanti dal professor Andrea Micheli. Il processo – La superperizia, commissionata dal gip Zaira Secchi nel maggio del 2005, rientra nell’ambito dell’inchiesta per omicidio colposo, nella quale erano indagate sei persone: Roberto Tucci, Pasquale Borgomeo e Costantino Pacifici (responsabili dell’emittente della Santa Sede) e Gino Bizzarri, Vittorio Emanuele Di Cecco e Emilio Roberto Guarini, della Marina Militare. In precedenza, Pacifici era stato assolto in primo grado, mentre Tucci e Borgomeo (ora deceduto), dopo una prima assoluzione che era stata annullata dalla Cassazione, avevano incassato in Appello “il non doversi procedere” per la scadenza dei termini di prescrizione. Incassato ora l’esito della superperizia, i difensori degli indagati faranno leva sulle conclusioni dei consulenti di parte (tra cui Umberto Veronesi), il cui esito era diametralmente opposto rispetto allo studio condotto dal professor Micheli. Perizia – Ma cosa afferma il professor Micheli nella sua superperizia? "Lo studio suggerisce che vi sia stata una associazione importante, coerente e significativa tra esposizione residenziale alle strutture di Radio Vaticana ed eccesso di rischio di malattia per leucemia e linfomi nei bambini, e che le strutture di MariTele, in modo limitato e additivo, abbiano plausimibilmente contribuito all’incremento di quel rischio". A tal proposito, i rischi di esposizione erano alti per la "fascia di esposti tra i 5 e i 9 chilometri dall’emittente, per almeno 10 anni, di donne e uomini di tutte le età". In base alla perizia, l’esposizione di lungo periodo (oltre dieci anni) alle antenne di Radio Vaticana per i bambini sino a 14 anni di età, che hanno abitato nella fascia tra 6 e 12 km, ha determinato un eccesso di incidenze di leucemie e linfomi.

Odio cieco Ramy, se anche di fronte alla perizia a sinistra c'è chi infanga i carabinieri

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

La scoperta italiana Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

tag

Ramy, se anche di fronte alla perizia a sinistra c'è chi infanga i carabinieri

Gianluigi Paragone

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini