CATEGORIE

Iran, donna salvata da lapidazione ora rischia l'impiccagione

Grazie a una mobilitazione internazionale, Sakineh è stata salvata dalla morte. Ma lei dice che le guardie del carcere la minacciano
di Tatiana Necchi sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

Il mondo si è mobilitato per salvarle la vita. Questa è la storia di Sakineh Mohammadi Ashtiani, una madre di 42 anni che da cinque anni è rinchiusa nel carcere di Tabriz, finita in carcere perché accusata di adulterio. Un tribunale islamico l'ha condannata, quattro anni fa, alla pena di morte e nel 2007 arriva la conferma della Corte Suprema: la morte deve essere per lapidazione, la pena prevista in caso di tradimento. La pena di morte per lapidazione è una delle pene più terribili. Si tratta di una vera e propria tortura: la vittima viene sotterrata e le viene lasciata fuori solo la testa. Le pietre che le vengono scagliate contro devono essere appuntite ma non troppo grandi per infliggere imemdiatamente la morte. Ma era scattata una mobilitazione a livello internazionale poiché il caso della donna era molto incerto. Lei, infatti, è stata condannata sulla base di una confessione del suo avvocato. Confessione che, però, dice sia stata estorta dopo 99 frustate. Sakineh è stata accusata di aver avuto rapporti con due uomini fuori dal matrimonio. Ma suo marito è morto. Proprio per questo anche all'interno delle istituzioni iraniane si era aperto un dibattito sulla legittimità della condanna  e sull'eventuale vergogna che poteva ricadere sul Paese nel caso in cui la donna fosse stata lapidata. Ma la vicenda di Sakineh non si è ancora conclusa. Infatti ora rischia l'impiccagione. A lanciare l'allarme è stata lei stessa che ha espresso i suoi timori in una conversazione con Mina Ahadi, un'attivista iraniana membro del "Comitato Internazionale Contro le Esecuzioni" che ha sede in Svezia. La Ashtiani ha affermato di «essere consapevole di aver scampato il pericolo della lapidazione e ringrazia per questo il mondo intero - ha dichiarato Ahadi, citata dal quotidiano "The Times" - Ha ancora però il terrore di essere impiccata», ha precisato l'attivista secondo cui la donna nelle ultime ore è stata minacciata di impiccagione dalle stesse guardie del carcere in cui è rinchiusa. Due giorni fa le autorità iraniane hanno deciso di rivedere la sentenza di condanna a morte per lapidazione inflitta alla Ashtiani. «Le condanne come quella alla lapidazione verranno attentamente riviste e probabilmente cambiate», ha dichiarato all'agenzia d'informazione "Irna" il responsabile diritti umani, Mohammad Javad Larijani, facendo particolare riferimento al caso della Ashtiani. La donna era stata condannata sulla base di una confessione ottenuta dopo aver subito 99 frustate, come ha denuncato il suo avvocato difensore Mohammad Mostafei. Questa confessione era stata poi ritrattata.

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Israele assediato Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Nuovo ordine L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

tag

Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Dario Mazzocchi

Iran-Usa, trattativa sul nucleare a Roma: "L'improbabile ora è possibile", successo italiano

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...