Obama incontra il Dalai Lama

"Forte sostegno ai diritti umani dei tibetani"
di Eleonora Crisafullidomenica 21 febbraio 2010
Obama incontra il Dalai Lama
2' di lettura

«Sono molto felice, abbiamo parlato della pace e dei valori umani». Così si è espresso il Dalai Lama al termine dell’incontro con Barack Obama, durato circa mezz’ora. Secondo il portavoce Gibbs, il presidente ha ribadito il suo sostegno alla «preservazione dell'identità religiosa, culturale e linguistica dei tibetani e alla protezione dei diritti umani dei tibetani nella Repubblica popolare di Cina». La visita del leader spirituale dei tibetani alla Casa Bianca è destinata ad acuire la tensione tra Cina e Stati Uniti, dopo le passate reazioni di Pechino. Proprio per stemperare i toni, l’atteso colloquio si svolge nella Map Room, anziché nello Studio Ovale, l'ufficio in cui il presidente americano solitamente riceve i leader internazionali. Per l’esperto di politica cinese, David Shambaugh, l'incontro di oggi «irriterà molto Pechino» e «sarà un altro episodio della recente spirale negativa delle relazioni» tra i due stati. Per evitarlo Obama avrebbe dovuto incontrare il Dalai Lama in un posto neutrale, come una chiesa, ma il fatto che lo riceva alla Casa Bianca, è comunque «un atto politico». L'avvertimento cinese - In un comunicato, l'11 febbraio Pechino aveva chiesto di annullare l'incontro: «Esortiamo gli Stati Uniti a comprendere il carattere molto sensibile della questione tibetana, e rispettare scrupolosamente il loro impegno sull’appartenenza del Tibet alla Cina e la loro opposizione all’indipendenza tibetana». Si avvertiva che un tale incontro avrebbe danneggiato gravemente i rapporti tra i due paesi, nonostante Obama assicuri di non mettere in discussione il Tibet come parte del territorio cinese. L'imminente colloquio sembra quindi destinato ad acuire gli attriti già esistenti tra Washington e Pechino su diverse questioni: la vendita di armi Usa a Taiwan, il rispetto dei diritti umani in Cina, il tasso di cambio dello Yuan, la censura di Internet, l'appoggio cinese alle nuove sanzioni contro l'Iran e il suo controverso programma nucleare.