CATEGORIE

Camera con vista sulla Terra

Gli astronauti dello shuttle Endeavour aprono le sette finestre della Cupola sull'Iss
di Eleonora Crisafulli domenica 21 febbraio 2010

2' di lettura

L’ultima missione degli astronauti dello shuttle Endeavour è riuscita. Dopo la terza passeggiata spaziale, Robert Behnken e Nicholas Patrick hanno aperto nella notte, sulla Stazione Spaziale Internazionale, le sette finestre della Cupola: una circolare sul soffitto e sei di forma trapezoidale ai lati. Vista spettacolare - I primi a godersi lo spettacolo sono stati Terry Virts e Kay Hir, che, una volta rimosse le protezioni esterne in alluminio, hanno esclamato meravigliati: «Assolutamente incredibile». Il comandante della Iss, Jeffrey Williams ha poi confermato che «la vista dalla finestra circolare è spettacolare». Le prime immagini paoramiche stanno già circolando sul web: l'astronauta giapponese Soichi Noguchi ne ha inviata una in cui le sei finestre ai lati incorniciano il deserto del Sahara. Passeggiate spaziali - Durante la passeggiata spaziale gli astronauti hanno attivato un secondo circuito di raffreddamento e collegato alcuni cavi del Nodo 3, il modulo al quale è collegata la Cupola, completando la parte europea dell'Iss. L'uscita di questa notte è stata la 140/ma dedicata all'assemblaggio e alla manutenzione della Iss a partire dal 1998, anno di inizio della costruzione della più grande struttura orbitale mai realizzata dall'uomo. Si calcola che in 12 anni gli astronauti abbiano trascorso 873 ore e 14 minuti di lavoro all'esterno della stazione orbitale. Nodo 3 e Cupola - Entrambi sono stati realizzati dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) negli stabilimenti di Torino della Thales Alenia Space Italia. Il primo, chiamato Tranquillity, è il più sofisticato sistema di supporto alla vita mai lanciato nello spazio: ricicla le acque di scarico, genera ossigeno per l’equipaggio e comprende due attrezzature per l’esercizio fisico degli astronauti. E' un cilindro lungo circa 7 metri e largo 4,6. La Cupola è la grande finestra panoramica della Stazione spaziale. L'equipaggio dell'Endeavour è composto da cinque uomini e una donna: il comandante George Zamka, il pilota Terry Virts e gli specialisti di missione Nicholas Patrick, Robert Behnken, Stephen Robinson e Kathryn Hire.

Iss, gli astronauti abbandonati da 9 mesi nello spazio salvati da Musk: l'impresa in un giorno

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

tag

Iss, gli astronauti abbandonati da 9 mesi nello spazio salvati da Musk: l'impresa in un giorno

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...