CATEGORIE

I cinesi si drogano per giocare a carte

In aumento il consumo di ketamina e cocaina tra gli adulti impegnati in maratone notturne di gioco
di Eleonora Crisafulli domenica 21 febbraio 2010

1' di lettura

Si drogano per affrontare maratone notturne di giochi da tavolo. A lanciare l’allarme per il fenomeno dilagante in Cina è Zheng Yuqing, portavoce della Commissione Anti-Droga di Shanghai: cittadini di mezza età, tra i 40 ed i 60 anni, assumono ketamina e cocaina in vista di lunghe partite di ketamina e cocaina o di carte: «La maggior parte delle vittime sono disoccupati o pensionati che hanno molto tempo libero, spesso non sono molto colti e non si rendono conto dei danni che provoca l'assunzione di droghe». La droga viene consumata in genere nelle sale gioco e l'assunzione è favorita dal fatto che i giocatori «sono amici che si frequentano da anni». Nel 2009 la polizia di Shanghai «ha scoperto numerosi casi», registrando un «aumento significativo» del fenomeno. Secondo le statistiche della Municipalità, l'anno scorso i giovani (sotto i 35 anni) erano il 59,7% dei consumatori di droga, mentre nel 2001 la stessa percentuale era del 77 per cento. Se ne deduce una crescita del consumo tra le fasce d’età più alte della popolazione, piuttosto che una diminuzione tra i giovani amanti dello sballo.

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Indagini in corso Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

L'ultimo fronte Messico, Trump pronto a raid con i droni: narcos nel mirino

tag

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

Messico, Trump pronto a raid con i droni: narcos nel mirino

Brescia, droga importata da Sudamerica e Nordafrica: 42 arresti

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli