CATEGORIE

Decreto emergenze, salta lo "scudo"

Niente tasse per le zone colpite da calamità. Domani il voto alla Camera
di Michela Ravalico domenica 21 febbraio 2010

2' di lettura

Mentre non si placa la tempesta sugli uomini della Protezione civile, travolti dall'inchiesta per corruzione sui lavori per il G8 alla Maddalena e non solo, mercoledì andrà in aula il decreto emergenze che avrebbe dovuto ristabilire i poteri dell'ente guidato da Guido Bertoloso. Da lunedì sera è ufficiale il dietrofront sulla trasformazione della Protezione  civile in Spa. E' stato proprio Gianni Letta, principale sponsor di Bertolaso e del progetto di una Protezione civile privata, ad annunciare il cambio di rotta. Martedì mattina, in un'audizione nella Commissione ambiente alla Camera, Bertolaso pure ha confermato che l'articolo 16 del decreto legge che prevede la trasformazione in spa della Protezione Civile verrà espunto. Ma sono molte le novità previste: Croce Rossa- Per esempio la Croce Rossa, che in base al primo progetto sarebbe dovuta passare sotto il controllo della nuova Protezione spa, rimarrà indipendente. Sei mesi senza tasse - Sempre nel decreto emergenze è prevista una n0vità importante che riguarda le zone d'Italia colpite da calamità. Per sei mesi, in queste aree, saranno sospesi i versamenti tributari e contributivi.  E’ quanto prevede un emendamento del relatore al decreto emergenze, Agostino Ghiglia, presentato in commissione Ambiente alla Camera. La sospensione delle tasse sarà disciplinata con decreto del ministro dell’Economia, sentita la  presidenza del Consiglio, e, per i profili contributivi, il ministero  del Lavoro, salute e politiche sociali. Niente scudo - E' stato eliminato il comma che prevedeva una sorta di "scudo" per i procedimenti penali nelle zone sottoposte a commissariamento. La sospensione fino al 2011 dei procedimenti contro la Protezione civile, invece, resta valida per i procedimenti in sede amministrativa e civile.   Altre novità - Fra gli emendamenti approvati nel decreto emergenze, vi sono anche la stabilizzazione  del personale delle società di trattamento dei rifiuiti dei comuni di Santa Maria Capua Vetere, Battipaglia, Casalduni e Pianodardine. La fissazione a 355 milioni di euro del costo del termovalorizzatore di  Acerra.  

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

tag

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Il Pd alza le tasse in Emilia Romagna

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...