CATEGORIE

Campioni di diritti umani. Iran, sette impiccati in una giornata

Nel paese islamico sono 167 le esecuzioni nel 2010. La lotta di Amnesty per salvare un giovane
di Andrea Tempestini domenica 26 dicembre 2010
Campioni di diritti umani. Iran, sette impiccati in una giornata

2' di lettura

Sette uomini sono stati impiccati in un solo giorno in Iran, sei per traffico di droga e uno per violenza sessuale, secondo quanto riferisce oggi la stampa di Teheran. 167 ESECUZIONI NEL 2010 - Salgono così a 167 nel 2010 le esecuzioni capitali nel Paese islamico, dove la pena di morte è prevista per numerosi reati, quali l'omicidio, la rapina a mano armata, il traffico di droga, lo spionaggio e la violenza sessuale. Ma può essere applicata, anche se raramente avviene, anche per i colpevoli di adulterio e di omosessualità. Le ultime sette impiccagioni sono avvenute ieri. Ad Ahwaz, nel sud-ovest del Paese, sono saliti sul patibolo tre uomini condannati per traffico di stupefacenti e uno per violenza sessuale. Altri due trafficanti sono stati impiccati a Saveh, vicino a Teheran, e uno a Sari, nel nord dell'Iran. L'APPELLO DI AMNSESTY - Amnesty International ha lanciato un appello alle autorità iraniane a mostrare «clemenza» e a bloccare l'esecuzione di un giovane attivista curdo, che potrebbe essere impiccato oggi a Sanandaj, la capitale del Kurdistan iraniano. Lo si legge in un comunicato dell'organizzazione internazionale per i diritti umani. Habibollah Latifi, 29 anni, è stato riconosciuto colpevole di aver scatenato una «guerra contro Dio» (mohareb) collaborando con un gruppo armato separatista curdo, il Partito della Libera Vita in Kurdistan (Pjak). LA VICENDA - Il giovane, che è stato condannato a morte nel 2008, ha ammesso di essere un sostenitore del Pjak, ma ha negato di aver commesso violenze. Secondo Amnesty, il processo a Latifi si è svolto a porte chiuse e senza avvocato difensore. La condanna a morte è stata confermata in appello nel 2009. Il Kurdistan è da anni teatro di scontri fra forze di sicurezza e militanti curdi. «È chiaro che Latifi non ha avuto un processo equo secondo i criteri internazionali e questo rende la notizia della sua imminente esecuzione ancora più ripugnante», ha detto Malcolm Smart, il direttore di Amnesty per il Medio oriente e il Nord Africa. Ieri 20-30 persone hanno manifestato davanti all'ambasciata iraniana a Parigi contro la condanna di Latifi. Alcuni si sono incatenati alle sbarre dei cancelli.

Alta tensione Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Israele assediato Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

tag

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...

Esperti criticano l’OMS al 20° anniversario della Convenzione per il Controllo del Tabacco

Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 20° anniversario della sua Convenzione Qua...

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC...

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...