CATEGORIE

Industrie, il fatturato torna in rosso

A luglio scende del -2,7% ma nonostante questo registra un valore più alto, del +8,9%, rispetto allo stesso mese del 2009
di Tatiana Necchi sabato 18 settembre 2010
Industrie, il fatturato torna in rosso

2' di lettura

Ritorna il negativo per l’industria italiana. Nel mese di luglio gli ordinativi sono diminuiti del 3% rispetto a giugno mentre sono aumentati dello 0,7% rispetto a luglio 2009. A dare la notizia è l'Istat. Nel confronto degli ultimi tre mesi, nel periodo maggio-luglio, con i tre mesi immediatamente precedenti, febbraio-aprile, le variazioni congiunturali sono state pari a più 3,3 % per il fatturato e a più 3,7 % per gli ordinativi. L’indice del fatturato, corretto per gli effetti di calendario, ha registrato in luglio un incremento tendenziale dell’8,9%: i giorni lavorativi sono stati 22, contro i 23 di luglio 2009. Nel confronto tendenziale relativo al periodo gennaio-luglio, l'indice del fatturat, sempre corretto per gli effetti di calendario, ha segnato un aumento dell’8,1%. Gli indici grezzi del fatturato e degli ordinativi hanno registrato incrementi tendenziali, rispettivamente, del 5,4 e dello 0,7 per cento.   Sempre a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato per raggruppamenti principali di industrie hanno segnato una variazione congiunturale positiva per i beni intermedi del +0,5% e variazioni negative per i beni strumentali -9,8 %, per l’energia-2,6% e per i beni di consumo -0,2%, con -2,2% per quelli durevoli e +0,2% per quelli non durevoli. L'indice del fatturato corretto per gli effetti di calendario in luglio è aumentato in termini tendenziali del 25,7% per l’energia, del 14,7% per i beni intermedi, del 3,4% per i beni strumentali e del 3,2% per i beni di consumo. Per quanto riguarda l'analisi per settore di attività economica, nel confronto con luglio 2009, l’indice del fatturato corretto per gli effetti di calendario ha segnato le variazioni positive più significative nei settori della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo. L’unica variazione negativa si è registrata nelle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature.   Gli aumenti più marcati dell’indice grezzo degli ordinativi hanno riguardato la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo, la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici e la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi. Diminuzioni sono state registrate nella fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche e nella fabbricazione di mezzi di trasporto.

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

tag

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...