CATEGORIE

Crisi, l'Europa vieterà le vendite allo scoperto

La bozza allo studio della commissione Servizi finanziari "per evitare un approccio frammentato"
di Michela Ravalico sabato 18 settembre 2010
Crisi, l'Europa vieterà le vendite allo scoperto

2' di lettura

L'Europa è pronta per un grande passo in campo finanziario: vietare le vendite alla scoperto in casi di eccezionale rischio. Dopo la crisi dei mutui subprime del 2008, che a catena ha innescato una delle peggiori recessioni economiche degli ultimi 50 anni, la commissione europea ai Servizi finanziari, guidata da Michel Barnier, sta studiando una bozza di regolamento per contenere le crisi sui mercati finanziari. Una delle novità più importanti, secondo quanto anticipa l'Ansa, sarebbe il divieto dello short selling (vendite allo scoperto) e pure la limitazione nell'uso dei Cds, o credit default swap. Per la prima volta in Europa si avrebbero delle regole comuni per gestire e prevenire i rischi derivati da un uso sbagliato della finanza. L'obiettivo della Commissione è di superare "l''attuale approccio frammentato" per cui alcuni Stati europei (vedi la Germania, che per impedire le speculazioni sulla Borsa tedesca ha vietato a più riprese le vendite allo scoperto già) hanno preso decisioni unilaterali. La bozza - In situazioni eccezionali - si legge nella bozza di regolamento messa a punto dai servizi del commissario Barnier - "potrebbe essere necessario per le autorità competenti vietare o limitare le attività di short selling che altrimenti comporterebbero rischi anche minimi". E - prosegue il testo - "nel caso di sviluppi negativi che costituiscano una seria minaccia per la stabilità finanziaria o la fiducia dei mercati in uno Stato membro o nell'insieme della Ue, le autorità competenti avranno poteri temporanei per richiedere ulteriore trasparenza o imporre restrizioni sulle vendite allo scoperto e i credit default swap. Oppure per limitare l'accesso alle transazioni nel mercato dei derivati" agli operatori considerati a rischio. Un ruolo molto importante viene attribuito dal regolamento all'Esma, la nuova autorità europea di vigilanza sui mercati che sarà operativa dai primi del 2011 e che - si legge - dovrà assicurare una «stretta consultazione e cooperazione tra le autorità competenti dei vari Paesi». L'Esma dovrà inoltre controllare se le misure prese sulle short selling e sui cds siano «necessarie e proporzionate» alla situazione

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Parlano le cifre Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Vertici contestati Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

tag

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

Moda, continua la crisi dei big del lusso. Si salvano solo i marchi italiani

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...