CATEGORIE

Agli italiani piacciono i sindaci

Tosi, Chiamparino e Scopelliti in testa alla classifica di Ipr Marketing
di Eleonora Crisafulli sabato 16 gennaio 2010
Agli italiani piacciono i sindaci

2' di lettura

I preferiti dagli italiani sono i sindaci. Seguono, al secondo posto in classifica, i presidenti di Provincia e di Regione. È questo il risultato emerso dal «Governance Poll» 2009, un sondaggio sul consenso di cui godono i primi cittadini dei comuni e i presidenti delle Province e delle Regioni. Curato dall'Istituto di sondaggi di opinione, Ipr Marketing, il sondaggio è stato realizzato tra settembre e dicembre, attraverso interviste telefoniche e telematiche. In testa alla classifica dei sindaci spuntano Flavio Tosi (Verona), con un incremento del 9,6% rispetto al giorno delle elezioni, Sergio Chiamparino (Torino, leader del 2006), Giuseppe Scopelliti ( Reggio Calabria) e Peppino Vallone (Crotone). Alle loro spalle, Vincenzo De Luca ( Salerno), il quale si mantiene su alti livelli, con il 65%. In totale sono altri 9 i sindaci che superano il 60%. Tra le grandi città, si confermano tra i primi 25 Torino, Bologna e Firenze. Notevole la crescita del primo cittadino de L'Aquila, Massimo Cialente, salito al 15esimo posto assoluto. Letizia Moratti (Milano) e Gianni Alemanno (Roma) sono accomunati dallo stesso risultato (55%), ma frutto di una crescita di diverse proporzioni. Un’inversione di tendenza consente a Rosa Russo Jervolino, con il 43%, di lasciare l'ultimo posto al collega di Caserta Petteruti, che chiude la graduatoria con il 40%. Tra i presidenti di Regione, al primo posto si trova Giancarlo Galan (Veneto) con il 56%. Alle sue spalle Formigoni (Lombardia), Lorenzetti (Umbria) e Errani (Emilia Romagna), tutti con il 55%. Segue il presidente uscente della Toscana, Martini, in calo. Notevole è il risultato della presidente del Piemonte, Mercedes Bresso, la quale cresce rispetto alle precedenti consultazioni dell'1,6%, e raggiunge il 52,5%. In forte calo invece, il leader dello scorso anno Lombardo (Sicilia), che rimane sulla soglia del 50%; Bassolino (Campania) chiude la classifica dei presidenti di Regione con il 38%. Tra i presidenti di provincia il primo posto va a Pezzopane (L'Aquila), la quale conquista il 70% e registra un vero e proprio exploit, crescendo di più di dieci punti rispetto alle elezioni (10,4%). Alle sue spalle, il leader dello scorso anno, Castiglione (Catania), al 68%, Ricevuto (Messina) e Mazzuto (Isernia), e in crescita (+3,9%) rispetto alle elezioni la presidente di Catanzaro Ferro, al 64%. Alle sue spalle un gruppo di otto presidenti con il 60%: il solo che registra una crescita è Oliverio (Cosenza). In fondo alla classifica compare Murrighile (Olbia - Tempio, 45%), preceduta da Pavia (Poma) e Trieste (Bassa Pororat).

Parla il ministro Codice strada, Salvini: "Dialogo con sindaci su zone 30 km orari"

La riforma del sistema elettorale Calderoli, la frase sulle elezioni che fa impazzire la sinistra

La proposta del ministro Calderoli contro il ballottaggio: "Togliamolo, non ha più senso"

tag

Codice strada, Salvini: "Dialogo con sindaci su zone 30 km orari"

Calderoli, la frase sulle elezioni che fa impazzire la sinistra

Fabio Rubini

Calderoli contro il ballottaggio: "Togliamolo, non ha più senso"

Nardella, Sala e Gulatieri? La sfida dei sindaci sulle coppie gay

Alessandro Gonzato

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...