CATEGORIE

Marea nera, Obama: "So quali somari prendere a calci"

Nel frattempo la Gran Bretagna annuncia che raddoppierà le ispezioni sulle piattaforme petrolifere
di Tatiana Necchi sabato 12 giugno 2010

2' di lettura

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, usa di nuovo parole forti e inequivocabili per attaccare i responsabili della marea nera e anche per difendere il proprio operato in risposta alla catastrofe del Golfo del Messico. "So con chi devo prendermela"  - In un’intervista con la Nbc Television, Obama sottolinea di aver parlato con i pescatori e con i massimi esperti della Bp, non solo per ragioni accademiche ma per sapere anche qual è il somaro che deve prendere a calci: «Sono stato laggiù un mese fa - ricorda Obama - prima che tanti chiacchieroni avessero neppure preso in considerazione il problema del Golfo. Ho incontrato i pescatori sotto la pioggia per capire quali potessero essere i rischi potenziali». Dito puntato sul numero uno della BP - Ma il presidente dice anche di aver parlato con tecnici: «Non ascolto gli esperti come se fossi al seminario di un college: parlo con loro per sapere qual è il sedere che devo prendere a calci». Dunque il presidente , ha replicato a coloro che lo hanno giudicato troppo morbido nei confronti dei responsabili della marea nera del Golfo del Messico e ha di nuovo puntato il dito contro il numero uno della Bp, Tony Hayward, oltre che su alcune sue affermazioni della prima ora: il Golfo è un grande oceano e quindi «l'impatto ambientale di questo disastro sarà probabilmente molto, molto modesto», aveva detto una volta Hawyard. E Obama commenta: «Non lavorerà mai per me qualcuno che afferma una cosa simile». Le operazioni funzionano - Thad Allen, l’ammiraglio responsabile delle operazioni nel Golfo, ha detto ieri che l’imbuto sulla falla sta raccogliendo circa 1,75 milioni di litri al giorno, di più dei giorni precedenti. E Obama ha confermato che il meccanismo sta funzionando, ma non ha nascosto che «l'impatto economico di questo disastro sarà enorme e durerà a lungo». L’annuncio delle autorità di Londra – Dalla Gran Bretagna arriva un  nuovo annuncio: nel Mare del Nord raddoppierà il numero dei controlli sulle piattaforme. Questa è la decisione presa in seguito alla vicenda della falla nell’impianto estrattivo della Bp nel Golfo del Messico. Il Dipartimento dell’Energia di Londra ha spiegato che salirà da otto a sedici il numero medio di controlli ambientali annuali a bordo degli impianti del Paese. Saranno assunti altri tre ispettori per favorire lo sviluppo di un programma più aggressivo. Non sono stati svelati dettagli sulle ispezioni, che però dovrebbero coinvolgere verifiche in ciascuna piattaforma. Il segretario per l’Energia, Chris Huhne, ha dichiarato che pur ritenendo solidi i provvedimenti che regolano l’industria dell’energia offshore, la disastrosa vicenda della marea nera e tutto ciò che ne è seguito hanno dato al governo "motivo di riflettere".

Oggetto luminoso Messico, palla di fuoco illumina il cielo della capitale e diventa virale

L'ultimo fronte Messico, Trump pronto a raid con i droni: narcos nel mirino

Danni e disagi Maltempo al confine tra Stati Uniti e Messico: strade come fiumi e case allagate

tag

Messico, palla di fuoco illumina il cielo della capitale e diventa virale

Messico, Trump pronto a raid con i droni: narcos nel mirino

Maltempo al confine tra Stati Uniti e Messico: strade come fiumi e case allagate

Pilota trascina un passeggero fuori dal bagno "coi pantaloni calati": per cosa lo denuncia

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...