CATEGORIE

Il lavoro familiare è a carico delle donne

Dati ufficiali dell'Istat. A settembre crolla la produzione di automobili, ripresa nell'industria
di domenico d'alessandro sabato 13 novembre 2010

2' di lettura

Le donne devono "sobbarcarsi" la maggior parte del lavoro familiare. Lo ha comunicato ufficialmente l'Istat, che ha anche fornito delle cifre riferite al biennio 2008-2009: il 76,2% dei compiti familiari è a carico del "gentil sesso". Secondo l'Istituto di statistica "persiste dunque una forte disuguaglianza di genere nella divisione del carico di lavoro familiare tra i partner". I livelli sono più bassi al Nord, mentre crescono nel Meridione. L'indice scende sotto il 70% solo nelle coppie settentrionali in cui lei lavora e non ci sono figli, e nelle coppie in cui la donna è una lavoratrice laureata. In un giorno medio settimanale, quasi il 99% delle donne che vivono in coppia si occupa del lavoro familiare, mentre il 24,1% degli uomini non vi dedica nemmeno 10 minuti (e la percentuale sale ulteriormente al 31% se la donna non è occupata). Le attività di pulizia della casa impegnano l'82,7% delle occupate, mentre tra le non occupate la quota sale al 94,8%. Il cucinare è compito delle occupate nel 90,5% dei casi, e delle non occupate nel 97,8%. Curiosamente il dato "crolla" quando si parla di lavare e stirare: lo fa il 35,7% delle occupate e il 49,2% delle non occupate. Il 41,7% degli uomini cucina, il 31,4% pulisce la propria casa, il 29,9% fa la spesa, il 26,6% apparecchia e riordina la cucina. Quasi nessun uomo, invece, lava e stira i panni. Produzione di automobili - Forte calo della produzione di automobili nel mese di settembre. Secondo l'Istat, che ha fornito i dati, la produzione di autoveicoli è diminuita dell'8,3% rispetto ad un anno prima (secondo i dati corretti per gli effetti di calendario). Nei primi nove mesi dell'anno, invece, c'è stata una crescita del 3,9% nel confronto con lo stesso periodo tra gennaio e settembre del 2009. I dati grezzi, conclude l'Istat, indicano un andamento analogo, con un -8,2% su base a settembre e un +4% nei primi nove mesi dell'anno in confronto allo stesso periodo del 2009. Produzione industriale - La produzione industriale, nel terzo trimestre, ha segnato un aumento dell'1,3% rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato). Nei primi nove mesi dell'anno la produzione, su dati corretti per gli effetti di calendario, è cresciuta del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2009.

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

tag

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...

RTL 102.5 seguirà in diretta da piazza San Pietro i funerali di Papa Francesco

Sabato mattina, a partire dalle 10, i giornalisti e gli inviati della prima radio d’Italia racconteranno il funera...

Il Papa e Franco Zeffirelli

Ciò che non avremmo voluto vedere è la salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro per l&...
Annamaria Piacentini